La via al Sufismo. Nella spiritualità e nella pratica
«Il sufi è un essere umano come tutti gli altri, si deprime come tutti gli altri, si ammala come tutti gli altri, muore come tutti gli altri. Ma egli è consapevole di avere un'anima che non si deprime, non si ammala, non muore.»
Il Sufismo in se stesso non è né una scuola teologico-giuridica, né uno scisma, né una setta, anche se si pone al di sopra di ogni obbedienza. È innanzi tutto un metodo islamico di perfezionamento interiore, di equilibrio, una fonte di fervore profondamente vissuto e gradualmente ascendente. I sufi (detti anche "dervisci") rappresentano la parte mistica e più illuminata dell'Islam, e sono attivi in tutti i campi delle arti e delle scienze nel rispetto di ogni cultura e di ogni religione, diffondendo ovunque la buona parola della Bontà e della Pace. Il professore Gabriele Mandel Khân, che è stato Vicario generale per l'Italia della Confraternita sufi Jerrahi-Halveti (uno dei più antichi ordini tradizionali sufi), in questo libro – per la prima volta sostanziale e completo su questo difficile argomento – ha indicato la Via pratica per giungere alla perfezione dei sufi.
Venditore:
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2004
-
Formato:Tascabile
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it