Via Cimabue. Dipinti 1981-2003. Catalogo della mostra (Milano, 5 febbraio-20 marzo 2004) - Franco Matticchio - copertina
Via Cimabue. Dipinti 1981-2003. Catalogo della mostra (Milano, 5 febbraio-20 marzo 2004) - Franco Matticchio - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 1 lista dei desideri
Letteratura: Italia
Via Cimabue. Dipinti 1981-2003. Catalogo della mostra (Milano, 5 febbraio-20 marzo 2004)
non disponibile, ma lo cercheremo per Te!
13,30 €
-5% 14,00 €
13,30 € 14,00 € -5%
non disponibile, ma lo cercheremo per Te!

Descrizione


La prima esposizione di quadri di Franco Matticchio. L'artista, conosciuto dal pubblico come illustratore (L'Indice, Corriere della Sera, L'Internazionale, Diario, Salve, Linus, The New Yorker) ha iniziato a dipingere giovanissimo, il suo primo quadro infatti risale al 1971 (aveva solo 14 anni). La mostra comprende una scelta di quadri realizzati tra il 1981 e il 2003, 18 tele di grandi dimensioni, dipinte ad acrilico. Esse rivelano i temi propri di Matticchio, solitudini domestiche, oggetti nostalgici di un'infanzia perduta, momenti sospesi di vita quotidiana disturbati da strane presenze, esangui figure femminili espressive nella loro fragilità.

Dettagli

29 aprile 2004
46 p., ill. , Brossura
9788886178259

Valutazioni e recensioni

  • Franco Matticchio è noto principalmente in qualità di disegnatore e di illustratore, ma del Matticchio pittore si sa molto poco. Lo scrive lui stesso nell'introduzione: fra li 1971 e il 2003 ha realizzato appena 49 quadri, dei quali 22 (che cronologicamente partono dal 1981) sono raccolti in questo bel catalogo edito da Nuages. Lo stile secco, lineare dei ritratti femminili fa da contraltare ai dettagli morbidi, rassicuranti dei numerosi interni domestici. Via Cimabue è un ottimo esempio della versatilità di un autore di primo piano, alle prese con l'esplorazione di un territorio per lui meno noto.

Conosci l'autore

Foto di Franco Matticchio

Franco Matticchio

1957, Varese

Franco Matticchio è un disegnatore e pittore italiano. L'esordio avviene nel 1979 sulla terza pagina del Corriere della Sera. Dal 1985 al 1992 disegna storie a fumetti, uscite su Linus, molte delle quali riunite nel libro Sensa senso. Nel 1994 realizza i disegni e lo story board per il cartone animato dei titoli di testa del film” Il Mostro”, di Roberto Benigni. Tra le sue raccolte di disegni pubblicate ricordiamo: "Sogni e disegni” (1997), “Pflip” (2000) e “Trilogia del signor Ahi” (2005), per i tipi di Nuages. Del 2004 è “Via Cimabue”, un catalogo di dipinti realizzati tra il 1981 e il 2003. Nel dicembre 1999 ha disegnato una copertina per il «New Yorker». Ha illustrato anche alcuni libri per ragazzi, tra cui...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it