Via dalla pazza folla - Thomas Hardy - copertina
Via dalla pazza folla - Thomas Hardy - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 672 liste dei desideri
Letteratura: Gran Bretagna
Via dalla pazza folla
Disponibilità immediata
18,52 €
-5% 19,50 €
18,52 € 19,50 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


"Via dalla pazza folla" narra le appassionanti vicende di Gabriel Oak, un giovane la cui vita viene sconvolta dall'inatteso arrivo dell'affascinante Bathsheba, bellezza orgogliosa e nullatenente di cui s'innamora. Quando le chiede di sposarlo lei lo rifiuta, ma i loro destini tornano a incrociarsi: mentre lei eredita una fattoria dallo zio, lui perde tutti i suoi averi in una notte di tempesta. Si ritrova cosi costretto a lavorare per Bathsheba e a contendersi le sue attenzioni con altri due uomini. Se un romanzo può essere completamente intriso d'amore, ebbene questo lo è. Un amore per tutto, e non solo per le cose vive: per le melodie polifoniche del vento e per il linguaggio delle stelle, per le piante e per i colori, per il tempo che passa da un sorriso a una minaccia, per la fragilità della vita o per l'incanto di un gioco di luci. E, soprattutto, per la misteriosa algebra dei sentimenti umani. In questo scenario in cui tutto ha un'anima, o sembra proprio averla, si muovono i personaggi di un ambiente rurale, quello tanto amato da Hardy; e ci accorgiamo che proprio in quell'ambiente è forse possibile scoprire meglio il vero funzionamento, quello più riposto, della condizione umana. Perché è nella natura, dentro la natura e, appunto, via dalla pazza folla, che l'essere umano riesce a mettere a nudo la sua vera anima. I personaggi possono essere contadini o mercanti, ricchi agricoltori o servette, ubriaconi o bigotti, donnine impaurite o tipacci arroganti, amanti folli o fedeli innamorati, ma fra tutti emerge maestosa l'eroina del romanzo: donna sensibile, bella, intelligente, ma pur sempre donna, con tutte le contraddizioni della sua gelosia e dei suoi pudori, della vanità e dei capricci, degli scrupoli, della passione, e quindi infine del suo amore: è una donna di cui non si può fare a meno di innamorarsi candidamente, per non dimenticarla mai più.

Dettagli

3 novembre 2016
472 p., Brossura
Far from the Madding Crowd
9788876258527

Parola di Librai

Francesca Maria Feltrinelli Libri e Musica FN - Piacenza

Via dalla pazza folla

Volevo consigliarvi la lettura di un classico "Via dalla pazza folla" di Thomas Hardi, edito da Fazi. Questo è un libro classico sotto tutti i crismi tututtavia è anche un libro che può essere ricondotto alla tragedia greca. C'è una campagna inglese molto placida, ci sono un'eroina e un eroe e c'è un coro che potrebbe essere quello delle pecore e dei pastori. Particolarmente notevole il fatto che questo abbia saputo descrivere così bene e così precisamente la psicologia e i caratteri sia di un uomo che di una donna meravigliosi, compresi i ribaltamenti che possiamo avere noi mentre leggiamo il libro nel giudicare l'una e l'altro i protagonisti. Vi consiglio di acquistare questo volume e di leggerlo tutto di un fiato.

Francesca Maria Feltrinelli Libri e Musica FN - Piacenza

Valutazioni e recensioni

  • Arianna
    Un inno all'amore devoto

    Un romanzo che nasce e si sviluppa attorno a due grandi perni: la cieca vanità e la devozione perpetua. Due poli antitetici incarnati da due personaggi le cui traiettorie di vita sono destinate a congiungersi per sempre. Il Wessex è la contea immaginaria che fa da sfondo alla nostra storia, ambientata nelle splendide campagne inglesi che impariamo a conoscere attraverso le pagine dense di sublimi e minuziose descrizioni. Quest’ultime occupano un ruolo non indifferente nell’economia del romanzo, quasi come fossero uno strumento, sapientemente affilato dalle mani di un grande artigiano della parola, finalizzato a dare struttura e verosimiglianza ad un romanzo che pullula di realtà materiale e astratta. È come se l’autore avesse voluto costruire questo racconto dando voce ai luoghi ancor prima che ai personaggi che operano negli stessi. Quelle splendide campagne brillantemente portate in scena, con tutti i propri elementi caratterizzanti, diventano la casa di chi legge. La caratterizzazione dei personaggi è una tela che viene tessuta prodigiosamente a partire dal fittavolo Gabriel Oak. Egli è semplicemente la costanza fatta persona. Tutto in lui si mantiene integro dall’inizio alla fine senza scalfirsi mai. Gabriel non fa rumore ma fa silenzio e proprio in questo risiede tutta la potenza di questo personaggio. La costanza di Gabriel emerge dal fatto che la sua presenza si percepisca sempre, anche durante tutte quelle vicende che non riguardano strettamente il suo rapporto con Bathsheba. È proprio qui che si innesta la maestria dell’autore: nel rendere protagonista del romanzo un personaggio che guarda da lontano l’azione senza prenderne mai parte concretamente. In realtà la presenza di Gabriel è così sentita dal lettore perché si cela, ben nascosta, dietro la vicenda della protagonista femminile troppo occupata a specchiarsi per accorgersene, immersa com'è nei flutti della vanità, gli stessi che la faranno affogare.

  • Mima
    Lettura appassionante

    Un libro con una trama che definirei circolare ma anche appassionante e ricca di dettagli e descrizioni che permettono al lettore di sentirsi parte integrante della storia. Una lettura che sorprende, da non dare per scontato alle prime pagine. Non dò 5 stelle solamente perché in alcuni tratti la parte descrittiva ha reso la storia un po' pesante e noiosa.

  • Giusyq
    Romanzo consigliato

    Romanzo consigliato per appassionati di hardy e dei classici in genere. C'è tutto: amore, scelte, tragedie, follie e natura. Mi è molto piaciuto

Conosci l'autore

Foto di Thomas Hardy

Thomas Hardy

1840, Upper Bockhampton

Thomas Hardy nasce in una famiglia di piccoli proprietari terrieri nel Dorsetshire, terra che ritorna nei suoi romanzi come l’idilliaco mondo rurale del Wessex. Vive la sua giovinezza in campagna, appassionandosi agli aspetti semplici e folkloristici della natura e del villaggio rurale. Compie studi di architettura e si trasferisce a Londra. Ben presto inizia a dedicarsi alla letteratura diventando un importante intellettuale. Nel 1871 pubblica Via dalla pazza folla (Far from the Madding Crowd) che dà inizio alla fase più originale della sua opera: romanzo pastorale e melodrammatico che pone in primo piano la storia di contadini consumati dall’asprezza del lavoro e da sogni ingannevoli sulla crescita sociale.Seguono Il ritorno al paese (1878), Il trombettiere...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail