Via delle Palme
La vicenda si svolge nell’estate di un anno indefinito ed è ambientata nel cosiddetto “quadrivio della morte”, ossia l’incrocio tra quattro strade del quartiere Prenestino XIX, nella periferia di Roma: Via delle Palme, Via Tor de’ Schiavi, Via Prenestina e Via Casilina. Si tratta di una area urbana, quella di Centocelle, caratterizzata da sempre dal degrado, dalla povertà e dalla presenza della grande e piccola criminalità, organizzata e indipendente. In un tempo ed in un luogo limitati, confacenti alle unità aristoteliche (della tragedia) di tempo e spazio, si muovono per le vie della borgata alcuni personaggi uniti dalla stessa esigenza: la ricerca della tranquillità. Quest’ultima è stata minata, per ognuno di loro, da alcuni eventi traumatici del passato e da patologie psicotiche da cui sono affetti. La ninfomania, ad esempio, non permette a Patrizia, moglie del rupofobico Carlo, di vivere serenamente la propria sessualità; il ricordo, legato agli anni della Grande Guerra, di una creatura misteriosa e abominevole, turba la quotidianità di Mirella, moglie del barbiere Enzo Corelli, e così via.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2022
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it