Nel 1994 il Consiglio d'Europa ha elevato al rango di Itinerario Culturale Europeo il percorso che nel 990 Sigerico, nominato vescovo di Canterbury, descrisse nel suo diario del viaggio di ritorno da Roma fino al soglio vescovile: questa è la Via Francigena, che fu asse di collegamento che favorì la crescita culturale, economica e religiosa. La via attraversava l'Italia da Roma al Gran San Bernardo, la Svizzera, la Francia e l'Inghilterra. Nella provincia di Pavia la Via Francigena giungeva dopo aver attraversato il Po ed essere approdata a Corte Sant'Andrea, in territorio lodigiano, per proseguire, dopo aver superato Pavia e Mortara, verso Vercelli, da dove dirigeva su Ivrea e quindi Aosta. Il diario di Sigerico testimonia l'attraversamento della Lomellina e del Pavese. Il volume illustra i centri sul percorso di Sigerico e sulle varianti più interessanti.
Venditore:
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2022
-
In commercio dal:1 gennaio 2022
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it