Via Micaelica italiana. Viandante in una stupefacente Italia
Gian Paolo Margonari ci porta in viaggio facendoci esplorare un lungo cammino, inglobato nella Via Micaelica, che dal Piemonte taglia l'Italia in tutta la sua estensione e arriva in Puglia. L'autore approfondisce dapprima questo straordinario percorso storico, che parte dal nord Europa per arrivare in Terra Santa attraverso la misteriosa Linea Sacra, un tracciato che collega ben sette monasteri lontanissimi gli uni dagli altri (disposti tra l'Irlanda e Israele) tutti dedicati a San Michele Arcangelo e rappresenta il leggendario colpo di spada che il santo, essere maestoso con il potere di pesare le anime prima del Giudizio, inflisse al diavolo. L'intera opera è corredata da immagini suggestive che scandiscono anche l'autobiografia di viaggio, l'esperienza del viandante lungo un itinerario italiano contraddistinto da "un'anima", dalla bellezza del territorio, da ricchezze culturali, archeologiche o folkloristiche che va intrapreso con orgoglio rievocando fisicità, senso di libertà, superamento dei limiti, spiritualità e ricerca di conoscenze. Chi ci guida in questo percorso è il viandante. Lui è un filosofo del viaggiare, non è solo un camminatore che si muove per spostare il proprio corpo da A a B, il viandante è l'Uomo che si sposta per conoscere il mondo, per dialogare con chi incontra, per dialogare con un Territorio che orgogliosamente definisce "stupefacente Italia".
Venditore:
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Edizione:2
-
Anno edizione:2022
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it