Via Parrocchia dei Tartari
"Via Parrocchia dei Tartari" manifesta un fenomeno di "estensione" poetica, parte cioè da un centro, nella prima sezione, e progressivamente si sviluppa nelle tre successive fino a raggiungere una molteplicità di punti. Si può riscontrare una prospettiva privilegiata che l'autore possiede, nell'indagine su se stessi e sul mondo, e l'avvisaglia è rintracciabile proprio nel titolo, in quella "via" che realmente esiste in un quartiere centrale di Palermo. Ma, ancor di più, scorrendo nella lettura si troverà la città come postazione prediletta di osservazione, come metafora del mondo, per mutuare un'espressione sciasciana, o forse, nel caso di Ceruso, come metafora di "un" mondo. In questo viaggio si rivelano non solo i punti forti dell'esistenza, come la famiglia, ma le varie declinazioni dell'amore, sino a contemplare l'idealità di una comunità che rispetti l'uomo nella sua interezza, attraverso il colloquio, la comprensione, il dono e la reciprocità.
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2020
-
In commercio dal:1 settembre 2020
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it