La via senza gioia di Georg Wilhelm Pabst - DVD
La via senza gioia di Georg Wilhelm Pabst - DVD - 2
La via senza gioia di Georg Wilhelm Pabst - DVD
La via senza gioia di Georg Wilhelm Pabst - DVD - 2
Dati e Statistiche
Salvato in 10 liste dei desideri
La via senza gioia
Attualmente non disponibile
4,99 €
4,99 €
Attualmente non disp.

Descrizione


Negli anni venti a Vienna, una ragazza frequenta una mezzana e una prostituta, rischia di essere violentata da un macellaio e viene salvata da un americano.

Dettagli

1925
DVD
8019824918998

Informazioni aggiuntive

  • Dynit Ermitage, 2015
  • Terminal Video
  • durata
  • 150 min
  • Italiano
  • 1,33:1
  • trama; speciale; filmografie

Conosci l'autore

Foto di Greta Garbo

Greta Garbo

1905, Stoccolma

"Nome d'arte di G. Loyise Gustafsson, attrice svedese. Misteriosa, altera, distante. Un fascino suadente e insieme enigmatico, tale da irretire qualunque figura maschile le reciti al fianco. Subito dopo aver recitato in Germania in L'ammaliatrice (1925) di G.W. Pabst, sbarca a Hollywood in compagnia di M. Stiller, maestro del cinema svedese che l'ha allevata artisticamente, forgiata e diretta in I cavalieri di Ekebù (conosciuto anche come La leggenda di Gösta Berling, 1924). Quando Stiller cerca di imporla ai produttori hollywoodiani i primi passi sono difficili, ma dopo un paio di film è già «Greta la divina». Il suo primo film da protagonista è La tentatrice (1927), diretto da F. Niblo. Subito dopo è la volta di La carne e il diavolo (1927) di C. Brown. Sono ritratti di una donna capace...

Foto di Asta Nielsen

Asta Nielsen

1883, Copenaghen

"Attrice danese. Sulle scene teatrali dal 1906, diretta dal marito U. Gad, sotto la guida di questi entra nel cinema nel 1910 (Afgründen, Abisso), diventando in breve non soltanto la prima, popolarissima diva del cinema scandinavo, ma una delle attrici più intelligenti e versatili del periodo muto, ammirevole sia nel dramma (Der Totentanz, La danza macabra, 1913, di U. Gad; Hamlet, Amleto, 1920, di S. Gade, in cui impersona il protagonista maschile; La signorina Giulia, 1921, di J. Jessner; Hedda Gabler, 1924, di F. Eckstein) sia nella commedia (Der Suffragette, La suffragetta, 1913, e Engelein, Il piccolo angelo, 1913, entrambi del marito U. Gad). Caratterizzata da una bellezza un po’ altera e distante, è valida soprattutto nel repertorio tragico. Chiude la carriera in Germania, interpretando...

Foto di Werner Krauss

Werner Krauss

1884, Gestungshausen

"Attore tedesco. Esordisce nel 1914 in Die Pagode (La pagoda) di J. May. Grazie alla formazione teatrale può affrontare il cinema espressionista, dove la gestualità esagerata gli permette di ritrarre alla perfezione il demoniaco ipnotizzatore di Il gabinetto del dottor Caligari (1920) di R. Wiene, opera espressionista per eccellenza che gli spalanca le porte del successo. Instancabile lavoratore (prende parte a più di cento film), la sua tecnica affettata e declamatoria calza perfettamente in ruoli come quello di Jack lo Squartatore in Il gabinetto delle statue di cera (1924) di P. Leni, o in Bottom in Sommernachstraum (Sogno di una notte di mezza estate, 1924) di H. Neumann. Con l'ascesa del nazismo la sua popolarità non smette di crescere e viene nominato «attore di stato» da Goebbels. Il...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail