La via senza testa. Lo zen e la riscoperta dell'ovvio - Douglas E. Harding - copertina
La via senza testa. Lo zen e la riscoperta dell'ovvio - Douglas E. Harding - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 20 liste dei desideri
Letteratura: Gran Bretagna
La via senza testa. Lo zen e la riscoperta dell'ovvio
Disponibilità immediata
9,35 €
-15% 11,00 €
9,35 € 11,00 € -15%
Disp. immediata

Descrizione


"Dimenticai il mio nome, la mia esistenza oggettiva, tutto quel che potremmo definire io o mio... Più leggero dell'aria, più trasparente del vetro, totalmente libero dall'io, non ero in nessun luogo". Così l'autore descrive la prima esperienza di assenza della testa o non sé che doveva trasformare totalmente la sua vita e svilupparsi in una nuova via spirituale. Partendo da un'immagine particolarmente efficace, 'non ho la testa', Harding spinge il lettore ad abbandonare la concezione abituale del mondo e di se stesso, e ad affidarsi unicamente alle percezioni dei sensi, dopo aver purificato il proprio universo contaminato dagli strati accumulati di nomi, ricordi e associazioni, interpretazioni e manipolazioni. "La via senza testa", a differenza delle vie che uniscono la spiritualità orientale alla psicoterapia occidentale, non si interessa di osservare deliberatamente i processi mentali, di sondaggi psicologici in quanto tali, di una meditazione tesa a riportare in superficie contenuti mentali rimossi, e neppure di calmare la mente. Come lo zen, non si interessa dei molti aspetti e strati della mente, ma solo di arrivare alla sua essenza.

Dettagli

8 ottobre 1987
96 p., ill.
9788834009017

Conosci l'autore

Foto di Douglas E. Harding

Douglas E. Harding

DOUGLAS E. HARDING (1909-2007) è nato a Lowestoft, in Inghilterra, in una famiglia appartenente da due generazioni alla setta religiosa degli Exclusive Plyrnouth Brethren. A ventun anni, studente di architettura allo Unìversity College dì Londra, Harding rifiutò la fede dei genitori per cercare da sé la strada verso la "Verità che ci rende liberi". Oltre a esercitare la professione di architetto a Londra, in India e nel natio Suffolk, ha insegnato filosofìa e religioni comparate e scritto molti libri.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it