Viaggiatori dell'utopia. La Riforma radicale del Cinquecento e le origini del mondo moderno - Mario Biagioni - copertina
Viaggiatori dell'utopia. La Riforma radicale del Cinquecento e le origini del mondo moderno - Mario Biagioni - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 12 liste dei desideri
Viaggiatori dell'utopia. La Riforma radicale del Cinquecento e le origini del mondo moderno
Disponibilità immediata
22,10 €
-15% 26,00 €
22,10 € 26,00 € -15%
Disp. immediata

Descrizione


Il viaggio e l'utopia sono le dimensioni che uniscono le storie raccontate nel volume. I protagonisti provengono dal mondo della Riforma radicale del Cinquecento (Bernardino Ochino, Celio Secondo Curione, Lelio e Fausto Sozzini, Francesco Pucci, Christian Francken), ma anche dalla società 'savante' dell'Europa tra Sei e Settecento (Grozio, Spinoza, La Mothe Le Vayer, Bayle, Locke, Montesquieu). Ritenuti spesso rappresentanti di realtà culturali in conflitto tra loro (le aspettative religiose del XVI secolo contro il razionalismo e il secolarismo dell'età dei Lumi), essi risultano invece collegati da percorsi intellettuali che conducono alle origini di principi oggi ritenuti irrinunciabili nelle democrazie dell'Occidente: la libertà di coscienza e di pensiero, la dignità del relativismo e dell'ateismo, la tolleranza e l'antidogmatismo. La Riforma radicale fu uno straordinario laboratorio di idee dal quale uscirono proposte alternative alla logica di confessionalizzazione che spinse l'Europa verso le guerre di religione. In molti casi fu l'eredità di quelle idee ad alimentare la "crisi della coscienza europea" della quale conosciamo l'importanza per la nascita del mondo moderno.

Dettagli

Libro universitario
145 p., Brossura
9788843099368

Conosci l'autore

Foto di Mario Biagioni

Mario Biagioni

collabora con l’Università Ca’ Foscari di Venezia. Specializzato in studi sulla Riforma radicale, in particolare sugli eretici italiani (Francesco Pucci, Fausto Sozzini) e sul socinianismo, per Edizioni di Storia e Letteratura (2010) ha pubblicato: Fausto Sozzini and Francesco Pucci, De statu primi hominis ante lapsum disputatio.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it