Viaggiatori vicentini a Costantinopoli tra XV e XVI secolo. I cambiamenti nella Città attraverso i racconti di Giovanni Maria Angiolello e Marcantonio Pigafetta. Nuova ediz. - Michela Petrizzelli - copertina
Viaggiatori vicentini a Costantinopoli tra XV e XVI secolo. I cambiamenti nella Città attraverso i racconti di Giovanni Maria Angiolello e Marcantonio Pigafetta. Nuova ediz. - Michela Petrizzelli - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 1 lista dei desideri
Viaggiatori vicentini a Costantinopoli tra XV e XVI secolo. I cambiamenti nella Città attraverso i racconti di Giovanni Maria Angiolello e Marcantonio Pigafetta. Nuova ediz.
Attualmente non disponibile
11,40 €
-5% 12,00 €
11,40 € 12,00 € -5%
Attualmente non disp.

Descrizione


Le descrizioni di Costantinopoli sono molteplici sin dal Medioevo: sono racconti di viaggiatori occidentali che illustrano l'aspetto della città in epoca bizantina e ottomana. Questo libro mette in evidenza i cambiamenti che Costantinopoli ha subito nella primissima fase ottomana, quando Maometto II conquistò la capitale dell'Impero romano d'Oriente e iniziò l'islamizzazione, fino al termine del regno di Solimano il Magnifico, che si avvalse della collaborazione del più importante architetto ottomano, Sinan. Le fonti utilizzate per la ricerca sono le narrazioni di due vicentini che hanno soggiornato in città in due epoche differenti. Giovanni Maria Angiolello, vissuto nella seconda metà del '400, fu il primo testimone occidentale del cambiamento di potere nella città, poiché, catturato durante l'assedio di Negroponte, fu portato a Costantinopoli dove entrò a far parte della corte di Maometto II. Marcantonio Pigafetta visitò Istanbul nel 1567, facendo parte della delegazione guidata da Anton Vrancic incaricata di omaggiare il sultano Selim II. Il confronto tra i due scritti ripercorre il cambiamento di Costantinopoli tra la fine del XV e la fine del XVI sec.

Dettagli

141 p., Brossura
9788894445718
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it