Viaggio al termine della crisi. L'economia e l'ignoto. I nodi del debito pubblico e della riforma fiscale
La pandemia in corso si può definire una corsa verso l’ignoto. In pochi mesi sono cambiati i comportamenti della vita quotidiana, il sistema delle relazioni sociali e le sfere affettive ma anche il senso e il ruolo dello Stato, l’idea di sanità, le visioni culturali e ambientali, le dinamiche di funzionamento della società e dell’economia. La pandemia non è però solo una parentesi ma una transizione, del tutto anomala, che ha bisogno di una navigazione guidata da mappe e idee nuove. Le proposte di questo breve libro si concentrano su due temi centrali. Il primo è costituito dalla necessità di vedere in modo nuovo il debito pubblico, forse il solo strumento capace di garantire il reddito universale e la spesa pubblica indispensabili non solo per gli investimenti strutturali volti alla ripresa dell’economia ma anche come ammortizzatore sociale. Il secondo è una radicale riforma fiscale che colpisca i nuovi modi di produzione dei redditi e della ricchezza immateriali e operi da efficace strumento di redistribuzione. Senza debito e senza riforma fiscale sarà molto difficile evitare la trasformazione della rabbia di chi sarà colpito dalla crisi incipiente in forme di odio collettivo, destinate a travolgere le democrazie. Alessandro Volpi Docente di Storia contemporanea, di Storia del movimento operaio e sindacale e di Storia sociale presso il Dipartimento di Scienze politiche dell’Universita` di Pisa. Ha insegnato presso numerosi Master e corsi di perfezionamento in varie sedi universitarie italiane ed e` autore di numerose pubblicazioni e articoli sulle tematiche della storia economica e dell’economia contemporanee. Collabora con il mensile Altreconomia e con il quotidiano Il Tirreno. E` stato sindaco di Massa dal 2013 al 2018. Ha scritto “Mappamondo postglobale” (Altreconomia, 2008), “Una crisi tante crisi” (Pacini, 2009), “Sommersi dal debito” (Altreconomia, 2011), “La globalizzazione dalla culla alla crisi” (Altreconomia, 2013), “Fare gli Italiani, a loro insaputa. Musica e politica dal Risorgimento al Sessantotto” (Pacini, 2017). Cura ogni mese per Altreconomia la rubrica "Il dizionario economico dell'ingnoto".
-
Autore:
-
Editore:
-
Formato:
-
Lingua:Italiano
-
Cloud:
Formato:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Cloud:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows