Viaggio in Italia. Ediz. italiana e inglese - Daniele De Lonti,Stefano Dal Bianco,Davide Rondoni - copertina
Viaggio in Italia. Ediz. italiana e inglese - Daniele De Lonti,Stefano Dal Bianco,Davide Rondoni - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 1 lista dei desideri
Letteratura: Italia
Viaggio in Italia. Ediz. italiana e inglese
Attualmente non disponibile
30,40 €
-5% 32,00 €
30,40 € 32,00 € -5%
Attualmente non disp.

Descrizione


Ogni primavera, da quasi un secolo, la carovana ciclistica del "Giro d'Italia" ripropone attraverso l'agonismo dello sport l'epopea del viaggio in Italia. In questo lento e spettacolare attraversamento della penisola, che contiene la storia e la figura dell'Occidente, Daniele De Lonti ha trovato l'occasione per cercare una nuova immagine della propria identità e dell'identità della sua nazione. Nell'atto di fotografare il "Giro d'Italia", De Lonti decide di essere un uomo comune e di diventare uno spettatore qualunque. Egli sceglie il giorno prima il punto significativo in cui scattare l'immagine della tappa del giorno dopo. E in quel punto aspetta immobile come il paesaggio, immobile come la folla, immobile come gli edifici, davanti ai corridori che sfrecciano invisibili come il vento. Nelle venti fotografie, una per ogni tappa del Giro, De Lonti inverte la gerarchia dell'evento: i campioni del ciclismo sono come il flusso indistinto del tempo che scorre e tutto fa svanire. Veri protagonisti di questo viaggio in Italia sono gli spettatori, i luoghi, le architetture antiche e moderne e gli straordinari scenari della nostra penisola. Nella leggerezza di un nuovo sguardo, le immagini di De Lonti ci fanno comprendere che è l'Italia con la sua straordinaria complessità e bellezza a viaggiare dentro di noi, donandoci un istante di stupore e di gioia.

Dettagli

1 gennaio 2007
48 p., ill.
9788852601606

Conosci l'autore

Foto di Stefano Dal Bianco

Stefano Dal Bianco

1961, Padova

Stefano Dal Bianco è un poeta e autore italiano. Docente presso l'Università degli studi di Siena, dipartimento di Filologia e Critica delle Letterature Antiche e Moderne, si è occupato prevalentemente di poesia e di critica stilistica.Ha fondato e diretto con Mario Benedetti e Fernando Marchiori la rivista di poesia contemporanea "Scarto minimo".Tra le raccolte di poesia pubblicate, La bella mano (Crocetti 1991), Stanze del gusto cattivo (in Primo quaderno italiano, Guerini e associati 1991), Ritorno a Planaval (Mondadori 2001), Prove di libertà (Mondadori 2012), Distratti dal silenzio. Diario di poesia contemporanea (Quodlibet, 2019). Nel 2024 pubblica per Garzanti, Paradiso, vincendo la seconda edizione del Premio Strega Poesia.«...In Paradiso...

Foto di Davide Rondoni

Davide Rondoni

1964, Forlì

Ha pubblicato numerose raccolte di poesia tra le quali Il bar del tempo (Guanda, 1999), Avrebbe amato chiunque (Guanda, 2003), Apocalisse amore (Mondadori, 2008) e Si tira avanti solo con lo schianto (WhiteFly, 2013). Ha fondato e dirige il Centro di poesia contemporanea dell’Università di Bologna e la rivista «clanDestino». In prosa ha pubblicato Gesù, un racconto sempre nuovo (Piemme, 2013), Hermann (Rizzoli, 2010), Cos'è la natura? Chiedetelo ai poeti (Fazi, 2021) e diversi saggi tra cui: Il fuoco della poesia (Rizzoli, 2008), Contro la letteratura (Saggiatore, 2011) e Nell’arte vivendo (Marietti, 2012). Ha tradotto Rimbaud, Baudelaire e Péguy. Cura programmi e interventi di poesia in tv su Rai e Tv2000.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail