Viaggio in Italia - Mary Shelley - copertina
Viaggio in Italia - Mary Shelley - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Letteratura: Gran Bretagna
Viaggio in Italia
Disponibile dal 21/11/25
17,10 €
-5% 18,00 €
17,10 € 18,00 € -5%
Disp. dal 21/11/25

Descrizione


Quando Mary Shelley lascia Innsbruck scendendo i tornanti alpini, il mondo sembra aprirsi in un respiro nuovo. Fragile, curiosa, segreta, si abbandona al bello dell'Italia come ad una cura. Verona la accoglie con le sue pietre color miele; Venezia riflette le sue malinconie. A Firenze la memoria di Percy riemerge tra i giardini e i colli. A Roma le rovine le parlano con il linguaggio del Tempo e della perdita. Al sud il viaggio trova la sua voce più dolce e vera, Napoli la sorprende come un teatro, il Vesuvio, le strade piene di voci, la vitalità in contrasto con le sue stanchezze, fino ad arrivare a Sorrento e Amalfi che si rivelano rifugio per l'anima. Shelley scopre un'Italia intima, fatta di orizzonti e profumi, di piccoli gesti e ospitalità gentile, dove il tempo sembra rallentare, l'azzurro si mescola all'oro del tramonto e sente, per la prima volta, che la vita può ancora essere serena, una soglia dove il dolore si trasforma in luce.Con la grazia di una voce che intreccia intimità e visione, "Viaggio in Italia" è il diario di una donna che cerca nel mondo un riflesso di sé. Dalle Alpi al Mediterraneo, Shelley ci lascia uno dei più luminosi libri di viaggio dell'Ottocento.

Dettagli

21 novembre 2025
296 p., Brossura
9791281142701

Conosci l'autore

Foto di Mary Shelley

Mary Shelley

1797, Londra

Figlia del filosofo William Godwin e di Mary Wollstonecraft, autrice della prima dichiarazione dei diritti delle donne e che muore poco dopo aver dato alla luce la figlia. Mary viene perciò cresciuta dal padre.A 16 anni conosce Percy B. Shelley, già sposato, e a 17 anni fugge con lui in Svizzera. Si sposano e hanno tre figli di cui solo uno sopravvie. Il romanzo più famoso di Mary Shelley è Frankenstein, scritto tra il 1816 e il 1817 in Svizzera e deriva dalla proposta di Byron di scrivere ognuno (insieme a Percy e il medico di Byron) un racconto dell'orrore.Nel 1818 i coniugi Shelley si trasferiscono in Italia. Qui Mary scrive Mathilda (1819-1820).Nel 1822 il marito muore e lei ritorna in Inghilterra con il loro unico figlio.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it