Viaggio individuale in un cuore collettivo. Irresponsabilità e violenza del pensiero oppositivo
"Viaggio individuale in un cuore collettivo" muove dalla necessità di compiere una riflessione sulla vita. Vita intesa come occasione. Nello svolgersi analitico delle parti, che procedono per grandi temi - "Corpo-mondo"; "Emotività e dintorni", "I volti dell'odio e le mani della violenza"; "Le larghe spalle delle donne"; "La vita è una scelta?" - l'autrice mette in evidenza come il pensiero separante, fondato sul giudizio, produca inevitabilmente distruttività. Il giudizio formulato risulta infatti essere sempre asfittico e riduttivo rispetto alla complessità di una realtà che, invece, è imprescindibilmente dialettica. Da questa consapevolezza emerge la necessità di ri-umanizzarsi, riappropriandoci dei concetti greci di "corpo-mondo", "conosci te stesso", "niente di troppo": non per tornare indietro, ma per poter ri-partire. Ri-umanizzare se stessi sarà un processo che potrà compiersi facendo esperienza del vissuto umano fino ad oggi, assumendo un pensiero e un agire costruttivi al fine di camminare lungo il viaggio della vita con se stessi, nel mondo, verso una possibile evoluzione umana.
Venditore:
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2020
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it