Viaggio nell'economia italiana - Pier Luigi Bersani,Enrico Letta - copertina
Viaggio nell'economia italiana - Pier Luigi Bersani,Enrico Letta - 2
Viaggio nell'economia italiana - Pier Luigi Bersani,Enrico Letta - copertina
Viaggio nell'economia italiana - Pier Luigi Bersani,Enrico Letta - 2
Dati e Statistiche
Salvato in 6 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Viaggio nell'economia italiana
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
10,45 €
-5% 11,00 €
10,45 € 11,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


Diffusi a macchia di leopardo su tutto il territorio, molto numerosi al Nord e al Centro pochissimi al Sud, i distretti industriali rappresentano un mondo dinamico cui si deve il cinquanta per cento delle esportazioni totali di ambiti produttivi determinanti per l'immagine dell'Italia all'estero, dai gioielli all'abbigliamento agli alimentari. Negli ultimi tre anni, però, anche questo settore ha conosciuto un calo dell'export pari a sei miliardi di euro. Questo volume è il risultato di un viaggio compiuto dai due ex ministri dei governi di centrosinistra invitati dagli imprenditori per una serie di incontri e dibattiti. Un percorso per toccare con mano un'Italia silenziosa, ma ricca di idee, cui è necessario dare fiducia e misure concrete.

Dettagli

17 ottobre 2004
IX-148 p., Brossura
9788879898904

Valutazioni e recensioni

  • utente_2147

    Non è una buona notizia per l'Economia italiana se a distanza di vent'anni dalla pubblicazione di questa indagine economica della coppia Bersani/Letta lo stato e le problematiche rilevate siano rimasti praticamente identici. Gli autori partono dalle situazioni sollevate nel corso di incontri con gli imprenditori dei distretti estendendo analisi e proposte di intervento all'intera economia italiana. Un breve ma esaustivo saggio su quello che poteva essere fatto per invertire il declino industriale del paese ma che è rimasto inattuato.

Conosci l'autore

Foto di Pier Luigi Bersani

Pier Luigi Bersani

1951, Bettola

Pier Luigi Bersani è un politico italiano, tra i protagonisti della nascita del Partito Democratico, ne è stato eletto segretario nazionale nel novembre 2009 vincendo le primarie con oltre un milione e mezzo di voti. Presidente della Regione Emilia-Romagna negli anni 1993-1996, ministro dei governi Prodi, D'Alema e Amato, è stato artefice delle liberalizzazioni, dal mercato elettrico alle ferrovie, dalla riforma del commercio alle misure per la tutela dei consumatori. Si è laureato in Filosofia presso l’Università di Bologna. È cofondatore dell’Associazione Nens (Nuova Economia Nuova Società).Tra i suoi libri ricordiamo: Viaggio nell'economia italiana (Donzelli 2004) scritto con Enrico Letta; Per una buona ragione (Laterza 2011); Chiedimi...

Foto di Enrico Letta

Enrico Letta

1966, Pisa

È stato Presidente del Consiglio dei Ministri nel 2013 e 2014. È stato ministro e parlamentare. Nel 2015 ha deciso di dimettersi dalla Camera dei Deputati per andare a dirigere la Scuola di Affari Internazionali dell’Università Sciences Po di Parigi. Nello stesso anno ha fondato, in Italia, due istituzioni no-profit, la Scuola di Politiche e l’Associazione Italia-Asean. È anche Presidente dell’Istituto Jacques Delors.Tra i suoi titoli, Andare insieme, andare lontano (Mondadori, 2015), Contro venti e maree (Il Mulino, 2017), Ho imparato. In viaggio con i giovani sognando un'Italia mondiale (Il Muluno, 2019), Anima e cacciavite. Per ricostruire l'Italia (Solferino, 2021), Molto più di un mercato (Il Mulino, 2024).Fonte...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail