Il viandante della filosofia. Ricordi, riflessioni e speranze di un grande monaco del pensiero - Marco Alloni,Umberto Galimberti - copertina
Il viandante della filosofia. Ricordi, riflessioni e speranze di un grande monaco del pensiero - Marco Alloni,Umberto Galimberti - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 11 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Il viandante della filosofia. Ricordi, riflessioni e speranze di un grande monaco del pensiero
Disponibilità immediata
12,26 €
-5% 12,90 €
12,26 € 12,90 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


Un elogio inattuale e attualissimo della filosofia. Un percorso tra le ragioni che rendono la filosofia un'insostituibile compagna per orientarci nel nostro presente. Chi meglio di Umberto Galimberti può spiegarci come la più antica disciplina della cultura e della civiltà umana, insieme alla poesia, possa essere oggi non solo utile ma necessaria? In questo dialogo con lo scrittore Marco Alloni, Galimberti si assume un compito proibitivo: chiarire al lettore non specialista come la filosofia possa essere un baluardo contro la disperazione, una chiave di resistenza nel mondo dell'instabilità e della perdita, ormai interamente dominato dalla tecnica. Alla sfida del nichilismo, lo studioso oppone l'insegnamento di un "nomadismo morale". Ripercorrendo gli strumenti che nei secoli la filosofia ha offerto all'uomo, il pensiero di Galimberti eredita dai Greci una maieutica moderna, offrendo ai contemporanei una tangibile risorsa intellettuale ed esistenziale nel baratro dell'assurdo.

Dettagli

26 maggio 2021
125 p., Brossura
9788893234023

Valutazioni e recensioni

  • FedericaGonnelli
    Un dialogo bellissimo

    Un dialogo bellissimo, che nonostante l’intensità dei vari temi trattati si lascia leggere facilmente e facilmente capire anche da chi è poco pratico del campo filosofico, offrendo molti spunti di riflessione e possibilità di approfondimento tra alcuni momenti di profonda umanità e commozione vera.

Conosci l'autore

Foto di Umberto Galimberti

Umberto Galimberti

1942, Monza

Filosofo, psicoanalista e docente universitario italiano. Compiuti gli studi di filosofia e psicologia, è attualmente professore ordinario di filosofia della storia presso l’Università di Venezia. Professore associato fino al 1999, precedentemente (dal 1976 al 1983) è stato professore incaricato di antropologia culturale. Dal 1985 è membro ordinario dell'International Association of Analytical Psychology.Allievo di Karl Jaspers durante alcuni soggiorni in Germania, ne ha tradotto in italiano le opere. Ha dedicato anche alcuni studi a Edmund Husserl e a Martin Heidegger. Dal 1995 collabora con il quotidiano «la Repubblica». Tra le sue opere si ricordano: Heidegger, Jaspers e il tramonto dell’Occidente (1975), Psichiatria e fenomenologia (1977),...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore