Viandanze. Donne in viaggio e in movimento nel cinema e negli audiovisivi
Pensare la viandanza al femminile significa aprirsi a un campo di risonanza di esperienze e immaginari culturali: un “andare per il mondo” che fora i limiti del domestico/addomesticato; un darsi a quanto non inscritto, familiare al pensiero delle donne, il vivere la deriva, in cui si inabissano orizzonti di cambiamento, o trovano riformulazione. Nel dialogo tra materialità dello spostamento e movimento inteso quale istanza trasformativa, la viandanza è un processo, in grado di ridisegnare l’immobilità stessa. Stratificazione di pluralità soggettivamente e storicamente dinamiche, essa trova nutrimento nei contributi di questo volume, a sua volta concepito come un percorso, condiviso, di donne in viaggio e in movimento.
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2025
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it