I Viceré. Ediz. integrale - Federico De Roberto - copertina
I Viceré. Ediz. integrale - Federico De Roberto - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 146 liste dei desideri
Letteratura: Italia
I Viceré. Ediz. integrale
Disponibilità immediata
4,16 €
-15% 4,90 €
4,16 € 4,90 € -15%
Disp. immediata

Descrizione


Con "I Viceré" De Roberto raggiunge la pienezza e la forza espressiva del capolavoro. In questo romanzo storico, paragonabile per impianto e grandezza a "I Buddenbrook" di Thomas Mann, l'autore crea un equilibrio perfetto fra la rappresentazione del "decadimento fisico e morale d'una stirpe esausta" e le vicende dell'unificazione italiana. Il libro racconta la saga di una grande famiglia aristocratica siciliana di ascendenza spagnola, gli Uzeda. A partire dalla fatidica morte della capostipite, le vicende familiari si dipanano sullo sfondo di una Sicilia feudale e borbonica; e d'altra parte, la storia della Sicilia e dell'Italia entra, a poco a poco ma inarrestabile, nel recinto familiare.

Tropes e temi

Dettagli

Tascabile
22 maggio 2014
509 p., Rilegato
9788854165564

Valutazioni e recensioni

  • Marco
    Opera molto interessante

    Mi sono imbattuto in quest'opera di De Roberto un po' per caso e ho iniziato a leggerla con un certo scetticismo. Sulle prime il testo è abbastanza ostico, il tono utilizzato e lo stile sono un po' "antichi", all'inizio il lettore viene investito da una moltitudine di nomi, informazioni, questioni di carattere familiare, ma poco a poco la storia si comincia a delineare, si inizia a familiarizzare con i personaggi e anche ad affezionarsi ad alcuni di essi. Un bellissimo racconto sulla Sicilia pre e post unitaria, in cui l'autore mette in risalto le criticità del periodo. Assolutamente consigliato!

  • Michela

    Gli Uzeda. Speculatori meschini. Avidi in malafede. Gretti ingannatori .Voltagabbana a tradimento. Pazzi bigotti. Tutti pazzi ❗❗❗ Non fraintendetemi, il libro mi è piaciuto molto. Racconta ben 28 anni della storia d'Italia in un epoca di cambiamenti politici (la fuga di Ferdinando II e la tanto agognata unità d'Italia, ecc. ) e sociali (la soppressione degli ordini religiosi, ecc.). In cui tutto cambia per rimanere esattamente com'era: i Viceré borbonici sono i deputati al neonato parlamento italiano.

  • carmeloseminara
    Libro avvincente

    L'autore racconta una sicilia che ormai non esiste più ma è bravissimo a riportarti indietro nel tempo. La storia è scorrevole e le vicende sono avvincenti

Conosci l'autore

Foto di Federico De Roberto

Federico De Roberto

1861, Napoli

Di madre siciliana, studiò all’istituto tecnico di Catania, città nella quale dimorò quasi sempre, salvo un decennio (1888-97) fondamentale per la sua formazione, trascorso a Firenze e a Milano. Amico di Giovanni Verga e di Luigi Capuana, aderì subito al verismo; nel contempo subì però anche l’influsso dello psicologismo di Paul Bourget. L’alternanza, o la compresenza, delle due suggestioni si estese in tutta l'opera di De Roberto, determinando alcuni squilibri sia delle raccolte di novelle (La sorte, 1887; Documenti umani, 1888; Processi verbali, 1890), sia dei numerosi romanzi della giovinezza e della maturità (Ermanno Raeli, 1889; L’illusione, 1891; Spasimo, 1897; Messa di nozze, 1911).Soltanto nel capolavoro, il romanzo...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it