Vico. Gesto e poesia - Francesco Valagussa - copertina
Vico. Gesto e poesia - Francesco Valagussa - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 8 liste dei desideri
Vico. Gesto e poesia
Attualmente non disponibile
20,90 €
-5% 22,00 €
20,90 € 22,00 € -5%
Attualmente non disp.

Descrizione


Il pensiero di Vico si mostra come impresa eroica. Che cosa significa scrivere la storia? Quale rapporto si instaura tra la cosa accaduta e la cosa narrata? Dal nesso tra "il logos che racconta" e "i fatti della storia" dipende anche la questione di una logica della storia. Vico riconosce il limite intrinseco del sapere concettuale: l'età della ragione parla un linguaggio troppo preciso per scendere nelle menti balorde e decifrare le robustissime fantasie dei bestioni. L'agire poetico diviene così il gesto originario mediante cui gli universali fantastici raccolgono i rottami del genere umano e li vincolano nel nodo erculeo della civiltà. L'impresa eroica della Scienza nuova risiede nello sforzo di rintracciare un certo senso degli eventi: la storia è quasi un'eccezione rispetto alla selva, che sempre incombe sulle nazioni.

Dettagli

1 giugno 2013
160 p.
9788863724837

Conosci l'autore

Foto di Francesco Valagussa

Francesco Valagussa

Francesco Valagussa è professore associato di Estetica presso la Facoltà di Filosofia dell’Università Vita-Salute San Raffaele, dove insegna Estetica e forme del fare, oltre a Estetica, poetica e simbolica. Coordinatore del Centro di Ricerca di Metafisica e di Filosofia delle arti diaporein, ha curato opere di Hegel, Kant, Simmel, Musil, Benjamin e Spaventa. Il riflesso del riflesso Nello scritto Sul rapporto della logica con la filosofia Fichte parla dell’immagine a in quanto avente lo stesso contenuto dell’essere, precisando che «non c’è assolutamente nessun’altra differenza fra l’essere e l’a, a parte il fatto che quest’ultimo non è l’essenza stessa». Naturalmente questa immagine a non si...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail