Vie della confutazione. I dialoghi socratici di Platone - Laura Candiotto - copertina
Vie della confutazione. I dialoghi socratici di Platone - Laura Candiotto - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 7 liste dei desideri
Vie della confutazione. I dialoghi socratici di Platone
Disponibilità in 1 giorni lavorativi
22,00 €
22,00 €
Disp. in 1 gg lavorativi

Descrizione


Nella presente ricerca vengono interpretati i dialoghi socratici scritti da Platone attraverso un’analisi letteraria e socio-politica, oltre che filosofica. Platone ha lo scopo di “purificare” il pubblico che partecipa alle letture dei dialoghi - mediante ciò che l’autrice definisce “elenchos retroattivo” - allo stesso modo di Socrate che confuta i suoi interlocutori e uditori. Si forniscono delle catalogazioni degli elementi stilistici e drammaturgici e delle analisi testuali (Lachete, Carmide, Gorgia, Epistola VII) che permettono di cogliere nel dettaglio le vie di confutazione socratiche. Vengono analizzate le particolari disposizioni emotive degli interlocutori - in primo luogo la vergogna - che giocano un ruolo fondamentale all’interno della confutazione.

Informazioni dal venditore

Venditore:

Libreria Bortoloso
Libreria Bortoloso Vedi tutti i prodotti

Dettagli

Libro universitario
280 p.
9788857510217
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it