Villa Doria Pamphilj. Il più grande parco di Roma
Non si tratta di una guida turistica, ma la testimonianza e l’orgoglio di chi vive sulla sponda destra del Tevere, dove venne edificata Villa Pamphilj, diventata poi Villa Doria Pamphilj. Il parco più grande di Roma si relaziona con chi vive in questa città avendo avuto contemporaneamente su ambedue le sponde, importanti coinvolgimenti storici e politici poiché è nella riva sinistra dove i Pamphilj fecero edificare il loro palazzo a piazza Navona e in seguito la grandezza del loro potere lo mostrarono nel palazzo del Corso, ora sede della Galleria Doria Pamphilj, scrigno dell’arte italiana dal Duecento ai giorni nostri. Oggi, purtroppo, viviamo in “non luoghi”, costruzioni in cemento armato che dopo 80 anni sono da ricostruire. Chi ama la storia, e quanto di bello e architettonicamente valido ci hanno tramandato i geni dell’arte, va protetto e difeso dall’ignoranza, dalla violenza, dalla distruzione e dall’arroganza, di chi non è educato al difficile lavoro della Conoscenza e dell’Amore. Il saggio si pregia della prefazione del principe Jonathan Paul Andrew Pamphilj Landi.
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2024
-
In commercio dal:10 ottobre 2024
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it