Il villaggio di cartone di Ermanno Olmi - DVD
Il villaggio di cartone di Ermanno Olmi - DVD - 2
Il villaggio di cartone di Ermanno Olmi - DVD
Il villaggio di cartone di Ermanno Olmi - DVD - 2
Dati e Statistiche
Salvato in 22 liste dei desideri
Il villaggio di cartone
Disponibilità immediata
9,99 €
9,99 €
Disp. immediata

Descrizione


Un vecchio prete assiste allo smantellamento della sua chiesa che ora non serve più e viene dismessa. Quando tutto sarà concluso, con le pareti nude e l'altare maggiore spoglio come un sepolcro il vecchio prete avverte l'insorgere di una percezione nuova che lo sostiene. Da questo momento avrà invece inizio una resurrezione in spirito nuovo della missione sacerdotale. Non più la chiesa delle cerimonie liturgiche, degli altari dorati, bensì casa di Dio dove trovano rifugio e conforto i miseri e derelitti. E la vita del vecchio prete troverà nuove vie della carità, della fratellanza, e persino del coraggio di compiere quegli atti d'amore che chiedono anche il sacrificio estremo, quale alto significato della consacrazione sacerdotale.

Dettagli

2011
DVD
8032807040189

Informazioni aggiuntive

  • 01 - Home Entertainment, 2012
  • Eagle Pictures
  • 87 min
  • Italiano (Dolby Digital 5.1)
  • Inglese; Italiano per non udenti
  • Wide Screen
  • foto; interviste; trailers; dietro le quinte (making of)

Conosci l'autore

Foto di Ermanno Olmi

Ermanno Olmi

1931, Bergamo

Ermanno Olmi è stato uno dei più grandi registi del cinema italiano. Ha diretto, tra gli altri, L’albero degli zoccoli (Palma d’Oro 1978), La leggenda del santo bevitore (Leone d’Oro 1989), Il mestiere delle armi (David di Donatello 2001), Il villaggio di cartone (2011). Nel 2008 ha vinto il Leone d’Oro alla carriera.Olmi è stato anche autore di alcuni libri a carattere variamente autobiografico, fra i quali ricordiamo Ragazzo della Bovisa (2004), L'apocalissi è un lieto fine. Storie della mia vita e del nostro futuro (2014) e Il primo sguardo (Bompiani 2015). Nel 2013 Piemme ha pubblicato il suo saggio Lettera a una Chiesa che ha dimenticato Gesù.

Foto di Michael Lonsdale

Michael Lonsdale

1931, Parigi

Nome d'arte. di Alfred de Turris, attore francese. Di madre francese e padre inglese, esordisce nel 1956 sul grande schermo dopo studi di recitazione e lavori teatrali. Dotato di una faccia seriosa e assorta, spesso incorniciata da barba e baffi, con una corporatura tozza, si candida a specifici ruoli di caratterista internazionale interpretando decine di parti secondarie o da antagonista quasi sempre in sintonia e funzionali al resto del cast. In Francia lo sfruttano tra gli altri F. Truffaut in La sposa in nero (1968) e Baci rubati (1968), A. Resnais in Stavisky il grande truffatore (1974) e L. Buñuel per Il fantasma della libertà (1974). Fra le produzioni in lingua inglese si segnalano i lavori di J. Losey Galileo (1974), Una romantica donna inglese (1975) e Mr. Klein (1976). È anche l’antagonista...

Foto di Rutger Hauer

Rutger Hauer

1944, Breukelen

Propr. R. Oelsen H., attore olandese. Figlio d’arte e studente irrequieto, all’ennesima espulsione viene iscritto dai genitori a una scuola di teatro, ma riesce a farsi espellere anche da lì. Si conquista la fama internazionale grazie alla versatilità del talento che lo rende credibile sia nei ruoli romantici – in particolare Ladyhawke (1985) di R. Donner – sia in quelli avventurosi. È il protagonista di alcuni film del connazionale P. Verhoeven, dal cupo e suggestivo Fiore di carne (1973) a Kitty Tippel... quelle notti passate sulla strada (1974) fino a Soldato d’Orange (1979) e a L’amore e il sangue (1985). Il ruolo che lo rende quasi leggendario è però quello del replicante filosofo in Blade Runner (1982) di R. Scott....

Foto di Alessandro Haber

Alessandro Haber

1947, Bologna

Attore italiano. Dopo l’infanzia trascorsa in Israele, esordisce giovanissimo sul grande schermo in una parte di sfondo in La Cina è vicina (1967) di M. Bellocchio. È l’inizio di una dura gavetta che lo porta ad accettare un numero considerevole di piccoli ruoli con registi quali B. Bertolucci, i fratelli Taviani, P. Del Monte e N. Parenti prima di ottenere i primi riconoscimenti come attore protagonista. Solo alla fine degli anni ’80, infatti, ha modo di dimostrare le sue non comuni doti d’interprete nelle commedie nere Regalo di Natale (1986) , Storia di ragazzi e di ragazze (1988) e La rivincita di Natale (2003) di P. Avati e soprattutto nel ruolo del mattatore nel semi-autobiografico La vera vita di Antonio H. (1994) di E. Monteleone. Tra le interpretazioni successive risalta nei ruoli...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail