Vino e reti di sviluppo. Percorsi enoturistici e figure imprenditoriali dell'enologia siciliana di qualità
La ricerca presentata in questo volume individua nella realtà vitivinicola siciliana il campo di osservazione per l'analisi di alcune dimensioni critiche dei processi di sviluppo locale, tra le quali acquista centralità quella del "capitale sociale". Quest'ultimo si configura come costrutto concettuale strategico per lo studio di esperienze di aggregazione nel territorio, fra attori pubblici e privati, mirate alla costruzione negoziata di "reti di sviluppo". Le "Strade del vino" siciliane, intese come "sistema integrato di offerta turistica", rappresentano un caso paradigmatico di tali processi di partecipazione a progetti di sviluppo a spiccata valenza territoriale.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2006
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it