Pansa nei suoi libri non è mai banale in quanto ciò che racconta è suffragato da verifiche minuziose ed accertamenti maniacali. Dopo Giorgio Pisanò, è stato l'unico a descrivere in modo veritiero l'orrenda guerra fratricida post guerra. Ciò ha dato molto, ma molto fastidio ai vincitori. Ma la tenacia di Pansa non è mai venuta meno. Grazie, Pansa, per aver sollevato quella pietra, che ha scoperchiato la nuda e cruda realtà dei cosiddetti partigiani rossi.
I vinti non dimenticano. I crimini ignorati della nostra guerra civile
"Quando pubblicai Il sangue dei vinti nell'ottobre 2003, venni linciato dalle sinistre. Tre anni dopo, nel 2006, per l'uscita di un altro mio lavoro revisionista, La grande bugia, fui aggredito a Reggio Emilia da una squadra di postcomunisti violenti. Perché i nipoti dei trinariciuti dipinti da Giovanni Guareschi mi inseguivano? I motivi erano soprattutto due. Avevo dato voce ai fascisti, obbligati dai vincitori a un lungo silenzio. E avevo posto il problema del Pci e del suo obiettivo nella guerra civile: fare dell'Italia un paese satellite dell'Unione sovietica. Oggi l'Urss non esiste più, anche il Pci è scomparso. Eppure le sinistre continuano a non accettare che si parli delle pulsioni autoritarie dei comunisti italiani e del loro legame con Mosca. E per sfida che nei Vinti non dimenticano ho scritto le pagine che mi ero lasciato alle spalle. L'occupazione jugoslava di Trieste, Gorizia e Fiume, guidata dal servizio segreto di Tito, con migliaia di deportati scomparsi nel nulla. La sorte delle donne fasciste, stuprate e poi soppresse. Le uccisioni di comandanti partigiani e di politici socialisti e democristiani che si opponevano al predominio comunista. La verità è sempre una chimera. Ma non si può cercarla quando si è accecati dalla faziosità politica. Nei Vinti non dimenticano ho rifiutato ancora una volta la storia inquinata dall'ideologia. Questo mi fa sentire un uomo libero, come lo sono i miei lettori." (G. Pansa)
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2015
-
Formato:Tascabile
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
-
Non si capisce cosa ci è successo (e cosa ci succede ancora oggi) se non guardiamo alla nostra storia con lucidità. Pansa ci accompagna di nuovo in un periodo tanto cruciale quanto mistificato, senza nulla togliere ai giovani idealisti che si sono sacrificati per noi ma anche senza fare sconti alla verità. Qualche espediente narrativo non originalissimo, ma un viaggio inoppugnabile in una memoria vera. E la tristezza di vedere come la mistificazione della storia sia oggi la bandiera di chi gli idealismi (tutti, dei vincitori ma anche degli sconfitti) li usa per sè.
-
Credo che la storia dovrebbe essere riscritta. Non si può far studiare un libro di storia ai ragazzi non menzionando tanti aspetti purtroppo ancora oscuri. Pansa fa proprio questo: mette in luce fatti e omicidi partendo dal basso ovvero dai piccoli personaggi di cui nessuno ha mai sentito parlare. A differenza di quello che pensano molti lettori, non è di parte; il suo obiettivo non è quello di parlare male dei partigiani e delle mattanze nei confronti dei fascisti (anche questi ultimi hanno combinato cose simili prima dell' 8 settembre 1943), ma solamente ricordare che non sempre i vincitori sono i buoni e i perdenti i cattivi. Bisognerebbe avere sempre un quadro ampio della storia e degli avvenimenti per poter giudicare un fronte e l'altro.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it