Violenza e nonviolenza nella tradizione ebraico-cristiana - Piero Capelli,Paolo Naso,Letizia Pellegrini - copertina
Violenza e nonviolenza nella tradizione ebraico-cristiana - Piero Capelli,Paolo Naso,Letizia Pellegrini - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 2 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Violenza e nonviolenza nella tradizione ebraico-cristiana
Disponibilità in 3 giorni lavorativi
13,60 €
-15% 16,00 €
13,60 € 16,00 € -15%
Disp. in 3 gg lavorativi

Descrizione


Non è mai comodo ammettere che le religioni si siano rivelate assai più spesso mezzi per giustificare guerre e conflitti di ogni tipo che spazi di pace e di concordia. Ed è la loro pretesa di possedere la Verità, intesa come unica, universale, assoluta, che spesso ha originato situazioni di violenza sia all’esterno sia all’interno delle Chiese e delle comunità. Del resto, le religioni non sono costruzioni sacre e infallibili ma sistemi sociali, che hanno origine da progetti umani e tutto da guadagnare da un auspicato contesto di laicità positiva, per addizione. È la politica, piuttosto, a essere chiamata a fare la sua parte, proprio mentre sembra aver smarrito tanto gli antichi slanci ideali quanto i necessari disegni generali, nel garantire l’ordine, la giustizia, la convivenza sociale, la pace.

Dettagli

25 novembre 2021
184 p., Brossura
9788810559956

Conosci l'autore

Foto di Paolo Naso

Paolo Naso

Paolo Naso è laureato in Storia moderna all'Università Statale di Milano. Ha insegnato Scienza Politica e ha coordinato il Master in Religioni e mediazione culturale presso la Sapienza di Roma. Consulente di vari organismi istituzionali ha coordinato il Consiglio per le relazioni con l'Islam istituito presso il Ministero dell'Interno e ha partecipato al comitato paritetico tra il Ministero dell'Istruzione, Ricerca e Università (MIUR) e l'associazione Biblia, per la promozione della cultura biblica nelle scuole. È stato inoltre membro anche del Direttivo della Sezione di Sociologia della Religione dell'Associazione italiana di sociologia (AIS).Tra le sue opere: Cristianesimo: Pentecostali (Emi, 2013), L' incognita post-secolare. Pluralismo religioso, fondamentalismi,...

Foto di Letizia Pellegrini

Letizia Pellegrini

(Terni 1963) insegna discipline afferenti all’ambito della Storia del cristianesimo all’Università di Macerata. I suoi interessi di ricerca vertono sulla storia religiosa dei secoli XII-XV, con particolare attenzione ai quadri istituzionali e a tutti gli ambiti attinenti alla storia, alla cultura e alle pratiche pastorali degli Ordini mendicanti. Dal 2004 si è progressivamente concentrata sul Quattrocento. Spiccano in particolare le ricerche che, dal processo di canonizzazione di Bernardino da Siena alla corrispondenza di Giovanni da Capestrano, hanno potuto riproporre una diversa narrazione sull’Osservanza italiana anche rispetto alle riforme religiose in Europa. Tra le sue pubblicazioni recenti, il manuale di Storia della Chiesa vol. II: Il Medioevo (Bologna...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it