La violenza verso l'assistente sociale: prospettive teoriche per l'analisi delle esperienze
La violenza è un evento spiazzante che colpisce il soggetto nei vari aspetti della sua personalità. È un fenomeno multiforme frequente, dal quale non è esente l'attività professionale, come tale meritevole di essere studiato. Il testo si caratterizza per l'originalità della scelta dei riferimenti, idonei a studiare i processi che inducono alla violenza nei confronti degli assistenti sociali, e per la ricerca che ha indagato il fenomeno attraverso le narrazioni degli assistenti sociali in una prospettiva territoriale. Per la costruzione dell'impianto teorico sono stati utilizzati il paradigma del "campo" di Bourdieu con i suoi scritti e quelli dei suoi collaboratori sul servizio sociale e la ricerca realizzata negli Stati Uniti da Newhill. Le rappresentazioni del problema fornite dagli assistenti sociali costituiscono il corpus empirico della ricerca che ha consentito di analizzare, in una prospettiva di "Grounded Theory", le dinamiche processuali del singolo evento e le pratiche quotidiane messe in atto dai vari attori sulla scena, con l'obiettivo di fornire una maggiore comprensione degli atti di violenza e lo studio di metodologie e prassi idonee alla prevenzione.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2016
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it