Il Violino di Paganini: la storia, il suono, le immagini (Cd + libro) - CD Audio di Niccolò Paganini,Salvatore Accardo
Il Violino di Paganini: la storia, il suono, le immagini (Cd + libro) - CD Audio di Niccolò Paganini,Salvatore Accardo
Dati e Statistiche
Salvato in 2 liste dei desideri
Il Violino di Paganini: la storia, il suono, le immagini (Cd + libro)
Disponibilità immediata
37,20 €
37,20 €
Disp. immediata

Descrizione


Musiche di Benjamin, Brahms, Chopin, Debussy, Elgar, Falla, Hubay, Kroll, Milstein, Moszkowski, Ravel, Sarasate, Sciostakovic, Suk, Tartini
Un CD, un libro e un poster a colori a dimensioni naturali con le immagini del violino e i disegni tecnici dedicati al famoso Guarneri appartenuto a Paganini

Dettagli

1 maggio 2003
8071440601371

Conosci l'autore

Foto di Niccolò Paganini

Niccolò Paganini

1782, Genova

Violinista e compositore. A tredici anni, già ferrato nella tecnica violinistica, fu inviato a perfezionarsi in composizione a Parma con Ferdinando Paër. Nel 1797 iniziò la carriera concertistica e, insieme, una vita irrequieta e disordinata, ricca di avventure sentimentali e di disavventure economiche e giudiziarie (che non gli impedirono, comunque, alla sua morte, di lasciare al figlio avuto dalla danzatrice Antonia Bianchi un ingente patrimonio; mentre il suo prezioso Guarneri del Gesù fu ereditato dalla città di Genova). Nel 1810 era ormai un virtuoso senza rivali non solo nel violino, ma anche nella chitarra. Dopo aver raccolto trionfi in tutte le principali città italiane, nel 1828 intraprese una gloriosa tournée a Vienna, Praga, Varsavia e Berlino e, dal 1831, anche a Parigi e Londra....

Foto di Salvatore Accardo

Salvatore Accardo

1941, Torino

Violinista. Diplomato al conservatorio di Napoli (1956), vincitore del Concorso di Ginevra (1956) e del «Paganini» di Genova (1958), si è affermato come concertista di fama internazionale, molto attivo anche in campo discografico. Dotato di una tecnica agile e brillante e di una musicalità istintiva che negli anni si è fatta più attenta alla proprietà stilistica, spazia in un vasto repertorio da concerto e da camera, incentrato soprattutto sulla letteratura tardo-barocca e classico-romantica, con occasionali puntate anche nel '900. Notevole è rimasta la sua interpretazione dei 24 Capricci di Paganini per il difficile equilibrio fra virtuosismo e cantabilità. Ha collaborato per vari anni con l'Orchestra da Camera Italiana, e dal 1973 al 1980 ha insegnato all'Accademia Chigiana di Siena. Ha...

Brani

Disco 1

1 Vars On A Theme By Corelli
2 Paganiniana
3 Love Song Op.7, No.1
4 Intro And Tarantella
5 Nocturne Op.9 No.2
6 Hungarian Dance No.7
7 La Capricieuse
8 Guitarre Op.45 No.2
9 Pantomime (From El Amor Brujo)
10 Banjo And Fld
11 Two Prlds (Op.34 No.10 And Op.34 No.15)
12 Piece En Forme De Habanera
13 Jamaican Rumba
14 Zefir (Op.30 No.5)
15 Clair De Lune
16 Caprice No.20 Op.40
17 Caprice No.21 Op.40
18 Caprice No.24 Op.40
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it