I Visconti. Storia di una famiglia - Francesco Cognasso - copertina
I Visconti. Storia di una famiglia - Francesco Cognasso - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 42 liste dei desideri
I Visconti. Storia di una famiglia
Attualmente non disponibile
23,80 €
-15% 28,00 €
23,80 € 28,00 € -15%
Attualmente non disp.

Descrizione


L'epopea della famiglia Visconti, una delle più antiche dinastie europee, dalle leggende sulle origini coi vicecomites dell'XI secolo all'ascesa al governo della Milano medievale e rinascimentale durato due secoli. A partire dal XIV secolo i Visconti portarono alla città un periodo di gloria e ricchezza e, nel giro di una generazione, estesero il loro potere a tutte le città del circondario: Bergamo, Novara, Cremona, Como, Lodi, Piacenza e Brescia. Sempre sotto il dominio della famiglia Visconti Milano vide la costruzione del duomo, che divenne il simbolo della città. Una descrizione accurata dei personaggi, del contesto sociale e delle relazioni politiche e amorose che si sono avvicendate nella Milano del Medioevo e del primo Rinascimento. Sulla scorta di cronisti d'eccezione come Galvano Fiamma e Bernardino Corio, l'autore elenca con straordinaria precisione alleanze, tradimenti e battaglie con Firenze e Venezia, contro il papato e il Sacro Romano Impero, fatti che hanno reso i Visconti l'emblema della Roma secunda che ancora oggi porta il loro biscione come vessillo: come scrive Dante, "la vipera che 'l Melanese accampa". Parallelamente, il lettore scoprirà la Milano nascosta e la vita di milanesi pronti ad affollarsi alle porte della città se chiamati a difenderla o a proclamare un nuovo signore. Attraverso le gesta controverse di Matteo, Luchino, Azzone, Bernabò, Gian Galeazzo, Valentina, Filippo Maria, si snoda il lungo racconto di una famiglia.

Dettagli

28 aprile 2016
500 p., ill. , Brossura
9788862883061

Valutazioni e recensioni

  • Rossana Sacco

    E' la prima volta che leggo un tomo così poderoso di storia, ne sono rapita. Il libro è pieno di nomi, dati, fatti eppure così ben organizzato e così ben scritto che leggerlo è come immergersi in un romanzo storico. Se poi si pensa che che l'autore ha scritto il libro a 80 anni (nel 1966), ci si stupisce per la freschezza della scrittura. Il lettore un po' sprovveduto come me, lo ammetto, all'inizio potrebbe trovarsi spaesato, avendo un lontano ricordo della situazione storica di fine 1100, epoca da cui inizia la narrazione storica, è però bastato un piccolo ripasso con un libro riassuntivo di storia (Tutto Storia De Agostini) per riportarsi al passo coi ricordi scolastici per poi reimmergersi nella lettura, che scorre fluida senza necessità di ripassi ulteriori. Piccola pecca sulla qualità delle finiture: alcune pagine non sono ben tagliate.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it