Una visione - William Butler Yeats,A. Motti - ebook
Una visione - William Butler Yeats,A. Motti - ebook
EBOOK
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Una visione
Scaricabile subito
10,99 €
10,99 €
Scaricabile subito

Descrizione


«Il pomeriggio del 24 ottobre 1917, quattro giorni dopo che mi ero sposato, rimasi stupito nel vedere mia moglie che tentava la scrittura automatica. Ciò che veniva fuori in frasi staccate, in una grafia quasi illeggibile, era così esaltante, a volte così profondo, che la convinsi a dedicare tutti i giorni una o due ore all’ignoto scrittore, e dopo una mezza dozzina di queste ore mi offersi di passare il resto della mia vita a spiegare e a mettere insieme quelle frasi sparse. “No,” fu la risposta “noi siamo venuti a darti metafore per la poesia”». È questo l’inizio della ‘esperienza incredibile’ del grande poeta irlandese W.B. Yeats, che culminò anni dopo nella stesura di «Una visione». Al periodo della scrittura automatica seguì, a distanza di qualche mese, la comunicazione orale dei misteriosi ‘istruttori’, che parlavano ora attraverso la voce della donna addormentata. Yeats trascriveva ciò che udiva e interrogava incessantemente. Col tempo venne a delinearsi un sistema complesso e minuzioso, una rivelazione ermetizzante, che illuminava la cosmologia e la storia mediante diagrammi simbolici e uno schema di ’incarnazioni’ corrispondenti alle ventotto fasi della luna, ruota dove si iscrive ogni esperienza umana, dall’infima alla suprema: per ognuna di esse Yeats ci offre dei personaggi esemplari, scelti nell’immensa riserva della storia – fra gli altri, Whitman, Spinoza, Keats, Flaubert, la regina Vittoria –, ai quali dedica ogni volta un ritratto di preziosa acutezza. Ma la sorprendente genesi di questo libro non si differenzierebbe di molto dalle tante vicende spiritiche e occulte che invasero il mondo a partire dalla seconda metà dell’Ottocento, se non fosse che qui è coinvolto W.B. Yeats, non solo grande poeta e uno tra i fondatori della poesia moderna, ma teorico dei sovrani poteri formali dell’arte. Di fatto, a lui, i misteriosi ‘istruttori’ non offrono le usuali banalità che fanno saltare i tavolini, ma ‘metafore’ per un maestro della metafora, una macchina mitica di cui egli, giunto sulla soglia della fase ultima e più ricca della sua opera di poeta, sente fortemente l’esigenza. «Una visione» ci mostra appunto come l’intervento degli ignoti Altri provochi un processo di potente condensazione delle idee e della sensibilità di Yeats, che qui sembrano fissarsi in una forma imprevedibile, eppure del tutto coerente con la sua persona. D’altra parte, fra l’occulto e la letteratura esistette per Yeats, fin dall’inizio, un vivacissimo scambio, che fu in ogni momento ambiguo, e «Una visione» non vale certo a risolvere questa ambiguità: anzi, infiltrando nel grandioso insieme un elemento grottesco e di patafisica comicità, bilanciando a ogni passo riverenze e insolenze, Yeats ci fa intendere che certamente sbagliate sono proprio le due prime soluzioni a cui il lettore può pensare, e cioè che l’elemento occulto sia riconducibile immediatamente all’artificio letterario oppure che qui la letteratura si pieghi a diventare veicolo dell’occulto. Ben più inquietante è il fondo di quest’opera, in cui si ritrova uno dei paradossi dell’arte moderna, per cui molto del più rigoroso formalismo si è sviluppato dal più contaminato occultismo (basti pensare ai casi di Kandinsky e di Schönberg). Yeats aveva di ciò chiara coscienza e, nell’introdurre questa sua opera eccentrica, dove però aveva descritto il meccanismo che è al centro della sua poesia, accennò al segreto che vi si cela: «Le Muse sono simili a donne che di notte escono di nascosto e si concedono a marinai sconosciuti e poi tornano a parlare di porcellane cinesi».

Dettagli

Tutti i dispositivi (eccetto Kindle) Scopri di più
Reflowable
9788845982323

Conosci l'autore

Foto di William Butler Yeats

William Butler Yeats

1865, Sandymouth (Dublino)

William Butler Yeats è stato un poeta irlandese, Premio Nobel per la letteratura nel 1923. La famiglia era angloirlandese e protestante. Il padre, John, dopo aver studiato legge, aveva preferito dedicarsi alla pittura, in particolare al ritratto. La madre, Susan Pollexfen, proveniva da una famiglia di benestanti commercianti di Sligo, sulla costa occidentale irlandese. Nel 1867 gli Yeats si trasferirono a Londra, dove il padre non riuscì a ottenere quel successo, anche modesto, che sarebbe occorso a mantenere decorosamente la famiglia, e nel 1880 tornarono a Dublino. Yeats si iscrisse nel 1885 alla Metropolitan School of Art, e pubblicò nello stesso anno alcune liriche, le prime, sulla «Dublin University Review». Nello stesso periodo cominciò a interessarsi...

Compatibilità

Formato:

Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.

Compatibilità:

Gli eBook venduti da Feltrinelli.it possono essere letti utilizzando uno qualsiasi dei seguenti dispositivi: PC, eReader, Smartphone, Tablet o con una app Kobo iOS o Android.

Cloud:

Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.

Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore