Visione, emozione, rappresentazione. Appunti di antropologia dell'arte
In questa dispensa il lettore avrà modo di avvicinarsi all'antropologia dell'arte attraverso l'analisi di una serie di realizzazioni dell'umana creatività. L'arte è un "territorio" molto articolato e per certi aspetti problematico, ma costituisce anche un'interessante "officina antropologica" per provare a dissezionare ciò che l'uomo, dall'alba dei tempi, ha creato con fini non direttamente pratici, ma finalizzati a soddisfare bisogni quasi sempre correlati alla sfera delle emozioni. Analizzare un'opera d'arte ci consente di avventurarci in un viaggio di grande fascino, colmo di stimoli e di occasioni per guardare non solo la realizzazione in sé, qualunque sia il valore materiale o di altro genere attribuitole, ma per provare a scoprire, spesso con immenso stupore, le straordinarie capacità simboliche che sono alla base di processo artistico.
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2013
-
In commercio dal:1 dicembre 2013
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it