La visione smeraldina. Introduzione alla pedagogia immaginale
La "Visione smeraldina" si manifesta quando si abbandona la postura dominatrice e possessiva dello sguardo ed esso, per sottrazione, diventa capace di riconoscere le impronte della tela di reticolari simpatie che, secondo le teorie ermetiche, attraversa tutte le forme dell'essere. La pedagogia immaginale è la proposta di una prassi teorica orientata a far ritrovare questo legame perduto, facendo perno su un'Imaginatio vera, una facoltà che, per sua natura, secondo la lezione di filosofi come Paracelso e Corbin, allaccia il visibile all'invisibile e trasmuta lo spirituale e il materiale in una nuova feconda congiunzione.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2004
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it