Visioni dell'aldilà prima di Dante - Bonvesin de la Riva,Giacomino da Verona,Pietro da Bersegapè,Uguccione - ebook
Visioni dell'aldilà prima di Dante - Bonvesin de la Riva,Giacomino da Verona,Pietro da Bersegapè,Uguccione - ebook
EBOOK
Dati e Statistiche
Salvato in 2 liste dei desideri
Visioni dell'aldilà prima di Dante
Scaricabile subito
7,99 €
7,99 €
Scaricabile subito

Descrizione


Questa raccolta di importanti testi duecenteschi può essere una felice scoperta, afferma Marco Santagata nella sua premessa. Addirittura, precisa, una doppia felice scoperta: «quella di una tradizione in volgare di visioni dell'aldilà e di testi didattico-escatologici che precede di poco il poema di Dante, e quella di una zona padana, fra Milano e Verona, sulla cui produzione letteraria quasi mai anche le persone colte - prese dai lirici di Sicilia, dai guittoniani, dagli Stilnovisti, dai laudisti, insomma, dalla grande fioritura poetica dell'Italia mediana - gettano un occhio». I poemi di Bonvesin da la Riva e Giacomino da Verona, qui accompagnati da alcuni passi scelti dalle opere di Uguccione da Lodi e Pietro da Barsegapè, costituiscono esiti letterari di inconfondibile fisionomia e grande tenuta per diversi motivi. In primo luogo per l'energia della tensione e delle finalità squisitamente morali che si prefiggono, e che costituiranno sempre, anche nei secoli successivi, una matrice e un carattere della cultura letteraria settentrionale. In secondo luogo per il loro collocarsi attivamente in un clima e in una tematica - quelli, appunto, delle visioni e dei viaggi d'oltretomba - specifici dell'epoca e che troveranno poi nella Commedia dantesca la più elevata e ineguagliata espressione. E ancora per la grande forza ruvida, originaria, espressivamente inquieta e carica di episodi e scene di una penetrante concretezza, dei versi di questi quattro autori. La cui opera viene qui proposta, con testo a fronte e nella traduzione in versi italiani, da quattro poeti del nostro tempo, Maurizio Cucchi, Mary Barbara Tolusso, Giorgio Prestinoni e Fabrizio Bernini: decisamente, apertamente coinvolti dall'esemplarità di quei lontani maestri, tanto da impegnarsi nell'esercizio e nella bellissima avventura di ricrearne lo spirito e i valori.

Dettagli

Tutti i dispositivi (eccetto Kindle) Scopri di più
XI-267 p.
Reflowable
9788852083402

Conosci l'autore

Foto di Bonvesin de la Riva

Bonvesin de la Riva

(Milano 1240 ca - 1315 ca) scrittore italiano. Del più importante scrittore milanese del Duecento (Riva è forse la Ripa di Porta Ticinese a Milano, dove B. abitava già nel 1290) sappiamo solo che fu «doctor in gramatica» e insegnò, frate laico ascritto al terzo ordine degli umiliati, come «professor artis gramaticae». A testimonianza di questo insegnamento privato restano opere quali il De vita scholastica (poemetto in distici latini che in due libri tratta dei doveri degli scolari e dei maestri); la traduzione dei Disticha Catonis (o, secondo alcuni studiosi, dei Dicta Catonis), che elencano le regole del comportamento sociale; il De quinquaginta curialitatibus ad mensam (Cinquanta cortesie da desco), ove, lungo la tradizione manualistica...

Foto di Giacomino da Verona

Giacomino da Verona

Appartenente all'ordine dei Frati Minori, scrisse in volgare veronese due poemetti didascalici: il De Babilonia civitate infernali e il De Jerusalem celesti. Non si è trovata traccia di lui negli Annali di Wadding: dunque non dovette prendere parte ad uffici pubblici o ad incarichi di carattere ecclesiastico all'interno dell'ordine francescano. Fu probabilmente contemporaneo di Bonvesin de la Riva, come suggerirebbe lo stesso tipo di metrica e la presenza di idee simili in ambito escatologico. Di Giacomino da Verona sappiamo molto poco, e quel poco che è noto è direttamente tramandato da Giacomino medesimo nella penultima quartina del De Babilonia civitate infernali: "... Iacomino da Verona de l'Orden de' Minori". Era dunque un francescano vissuto nella seconda metà...

Foto di Uguccione

Uguccione

Uguccione, meglio noto come Uguccione da Lodi, (anche se pare fosse nativo di Cremona) è stato un poeta della seconda metà del tredicesimo secolo. Si tratterebbe di un laico che nella seconda metà della vita, sentendosi vicino alla resa dei conti, scrisse il poema moraleggiante Liber che, descrivendo le pene dell'inferno, esorta al pentimento e alla confessione; e che consta di due parti: la prima in lasse monorime di versi alessandrini ed endecasillabi, la seconda in novenari a rima baciata, che hanno fatto avanzare l'ipotesi che l'opera sia il risultato di una giustapposizione di due distinti poemi. Scriveva in un volgare parlato nell'area lombardo-veneta, lo stesso usato anche da Giacomino da Verona, Bonvesin de la Riva; lingua letteraria poi rapidamente...

Compatibilità

Formato:

Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.

Compatibilità:

Gli eBook venduti da Feltrinelli.it possono essere letti utilizzando uno qualsiasi dei seguenti dispositivi: PC, eReader, Smartphone, Tablet o con una app Kobo iOS o Android.

Cloud:

Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.

Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows