Visita a Rousseau e a Voltaire - James Boswell - copertina
Visita a Rousseau e a Voltaire - James Boswell - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 13 liste dei desideri
Letteratura: Gran Bretagna
Visita a Rousseau e a Voltaire
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
10,20 €
-15% 12,00 €
10,20 € 12,00 € -15%
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


Il giovane Boswell, nel corso del suo grand tour del 1763-1765, ha uno scopo che gli sta a cuore non meno delle visite alle varie corti d’Europa: conoscere personalmente i due astri intellettuali della sua epoca, Voltaire e Rousseau, che vivevano allora in più o meno volontariato confino in Svizzera, a poca distanza l’uno dall’altro. Due esseri opposti, egualmente difficili da avvicinare, con i quali Boswell, grazie alla sua straordinaria capacità di farsi benvolere, riuscì subito a stabilire un contatto. Il suo racconto di tali incontri è un esempio di eccelso giornalismo: da questo botta e risposta, che passa rapidamente dalle minuzie quotidiane ai problemi più vasti, ricaviamo un’impressione vivissima della maniera e del tono dei due scrittori: Rousseau, ipocondriaco, malato, vive in una casetta, accudito da Thérèse Le Vasseur (che dimostra subito un certo faible per il giovane visitatore inglese), parla di donne e di libri, di amicizia e di religione, con scatti d’umore che lo fanno passare dalla magnanimità all’intolleranza verso il suo interlocutore, il quale, per parte sua, resiste indefesso a ogni insolenza; Voltaire, mondano e mordace, nel suo castello di Ferney, parla di politica e di letteratura inglese senza perdere un’occasione per lanciare le sue frecciate, neghittoso e beffardo di fronte agli inviti a occuparsi dell’anima che il suo candido ospite si sente in dovere di rivolgergli. Con arte quasi inconsapevole, con un piglio di sorprendente modernità, Boswell è riuscito ad abbozzare un ritratto memorabile dei due più moderni fra i suoi contemporanei.
Visita a Rousseau e a Voltaire è tratto da Boswell on the Grand Tour: Germany and Switzerland, uno dei numerosi volumi pubblicati a partire dal 1928 e comprendenti, fra l’altro, carte inedite.

Dettagli

1993
28 aprile 1993
122 p., Brossura
9788845901584

Conosci l'autore

Foto di James Boswell

James Boswell

(Edimburgo 1740 - Londra 1795) scrittore inglese. Amico di Samuel Johnson, ne scrisse una Vita (The life of Samuel Johnson, 1791) che divenne un classico della letteratura biografica per nitore di stile e penetrazione. Essa non fa rivivere soltanto la personalità di Johnson, ma l’intero spirito di un’epoca. Dopo un viaggio in Corsica, nel corso del quale incontrò Pasquale Paoli, scrisse una Relazione sulla Corsica (An account of Corsica, 1768). Solo nel 1951 è stato pubblicato il suo vivacissimo e prezioso Diario londinese (London journal) al quale ha fatto seguito la pubblicazione dei diari di viaggio in Olanda, Francia e Italia. Degno di nota anche il suo Diario di un viaggio alle Ebridi con S. Johnson (Journal of a tour to the Hebrides with S. Johnson, 1785).

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it