Visite inattese - Stefano Cristante - copertina
Visite inattese - Stefano Cristante - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Visite inattese
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
10,20 €
-15% 12,00 €
10,20 € 12,00 € -15%
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


Le composizioni poetiche di Stefano Cristante, in questo suo Visite Inattese hanno una modalità di struttura compositiva piuttosto varia, dove vengono a trovarsi diverse situazioni redazionali in bilico tra il Diario Poetico e il Poemetto. Il corpus poetico complessivo si articola comunque in quattro sezioni Tipi di cose, Anatomie, Atti di dolore, Amenità. Rientranti nella nuova tendenza della modern american poetry, dove i canoni della metrica si desemantizzano, per creare una prosa poetica più adatta all'attività orale performativa. E di fatti Cristante lo fa a esempio nel componimento And for what a teatro. Il retroterra contenutistico dei componimenti di Cristante sa di Fiori del Male, anche se la capacità descrittiva dei passaggi interiori, si trasforma in un modus poetico incentrato sulla tensione tra il desiderio di comunicare con e per l'altro, e le paranoie esistenziali da solitudini quasi auto-imposte, come se l'altro sia creatura atroce da cui scappare. Un'opera soprattutto ironica, sarcastica, sardonica come lo potrebbe essere il risus di un Max Stirner, dove la Poesia si prende in giro e prende per i fondelli, maggiormente chi la reputa monoliticamente sacrale.

Dettagli

26 aprile 2007
136 p.
9788849704693

Conosci l'autore

Foto di Stefano Cristante

Stefano Cristante

Stefano Cristante insegna Sociologia della comunicazione presso l’Università del Salento. Si occupa di sociologia dell'opinione pubblica e di produzione e consumo culturale, in particolare giovanile. È direttore della rivista internazionale «H-ermes, Journal of Communication». Tra le sue pubblicazioni recenti: Comunicazione (è) politica (Bepress 2009), Prima dei mass media (EGEA 2011), La parte cattiva dell’Italia (con Valentina Cremonesini, Mimesis 2015). Nel 2016 ha pubblicato Corto Maltese e la poetica dello straniero (Mimesis) volume che ha incontrato l’interesse di Radio Tre, «Corriere della Sera», «il manifesto», «MicroMega» e di numerose altre testate; e nel 2017, ancora con Mimesis edizioni,...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it