Visti & scritti. Ediz. illustrata - Ferdinando Scianna - copertina
Visti & scritti. Ediz. illustrata - Ferdinando Scianna - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 25 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Visti & scritti. Ediz. illustrata
Attualmente non disponibile
21,16 €
-15% 24,90 €
21,16 € 24,90 € -15%
Attualmente non disp.

Descrizione


Dopo aver raccontato il suo rapporto con il cibo e i piaceri della tavola in "Ti mangio con gli occhi", con "Visti & scritti" Scianna torna a confrontarsi di nuovo con la scrittura raccontando, con parole e immagini, gli innumerevoli incontri avuti nel corso della sua vita e i ritratti che ne sono scaturiti. Ecco quindi i ritratti di Giuseppe Tornatore e Mario Monicelli, ma anche della madre di Scianna e delle figlie, di Paolo Pellegrin, Henri Cartier-Bresson, e poi Ken Follett, Toni Servillo, José Saramago, Karl Lagerfeld, Gianfranco Ferrè, Alberto Moravia e molti altri ancora. Una lunga carrellata di icone, di sguardi, di pose, di istantanee in bianco e nero che tessono il percorso personale e professionale dell'autore e per i quali il fotografo ha sentito il bisogno raccontare una storia. Ogni ritratto, infatti, è accompagnato da un testo in cui Scianna presenta il personaggio, definendone le peculiarità anche caratteriali (oltre che estetiche), in cui racconta il momento dello scatto, il suo rapporto con la persona fotografata, ma anche semplicemente le emozioni suscitate da quell'incontro. Il volume presenta oltre 350 volti dei quali il fotografo siciliano è riuscito a cogliere l'essenza e la personalità nel brevissimo e fugace istante di uno scatto, con la bravura e l'attenzione di un vero maestro e con l'acume e la sensibilità di un grande intellettuale.

Dettagli

432 p., ill. , Rilegato
9788869655166

Conosci l'autore

Foto di Ferdinando Scianna

Ferdinando Scianna

1943, Bagheria

A Bagheria inizia a dedicarsi alla fotografia ancora giovanissimo, agli inizi degli anni Sessanta, raccontando per immagini la cultura e le tradizioni della sua terra. Decide molto presto di diventare fotografo. Già i primi ritratti delle persone di Bagheria, che Scianna ritrae con tono partecipe e curioso, risultano carichi d’intensità. Nel 1961 si iscrive a Lettere e Filosofia all’Università di Palermo, e la sua passione per la fotografia inizia a strutturarsi. Conosce il critico Cesare Brandi e Enzo Sellerio, a cui mostra le proprio foto. Sono anche gli anni in cui si forma una coscienza politica determinante per l’evoluzione della sua fotografia, così come il vincolo con la propria terra d’origine e le tradizioni siciliane. Circa due...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it