La vita è bella<span>.</span> Grandi Film di Roberto Benigni - DVD
La vita è bella<span>.</span> Grandi Film di Roberto Benigni - DVD
Dati e Statistiche
Salvato in 70 liste dei desideri
David di Donatello - Miglior film - 1998
Nastro d'argento - Miglior film - 1998
TIFF - Toronto International Film Festival - People's Choice Award - 1998
La vita è bella<span>.</span> Grandi Film
Disponibilità immediata
7,90 €
7,90 €
Disp. immediata

Descrizione


Un uomo vivace e divertente, grazie alla propria inventiva nasconde al figlio gli orrori del campo di concentramento nazista, trasformando il tutto in un gioco.

Informazioni dal venditore

Venditore:

Allstoreshop
Allstoreshop Vedi tutti i prodotti

Dettagli

1998
DVD
8017229436901

Informazioni aggiuntive

  • Cecchi Gori Home Video, 2005
  • Terminal Video
  • 98 min
  • Italiano (Dolby Digital 5.1)
  • Inglese; Italiano per non udenti
  • 1,85:1 Wide Screen

Valutazioni e recensioni

  • Amanda
    Paradiso e Inferno

    Questo film è la rappresentazione perfetta di Paradiso e Inferno, dove le mezze misure non esistono nemmeno lontanamente. Amo totalmente, incondizionatamente questa storia come si possono amare allo stesso modo solo alcuni romanzi dove inevitabilmente qualcosa non va mai come si auspica e che vengono puntualmente ignorati o criticati aspramente a favore di storie trite e ritrite che si tengono malamente a galla nel mare infinito del consumismo estremo.

  • Film che fa veramente commuovere e che tutti quanti dovrebbero vedere. Un eccezionale Roberto Benigni interpreta un padre che sarà in grado di spingersi fino all'inverosimile, fino al sacrificio estremo, pur di proteggere il figlio dagli orrori del mondo, nonostante entrambi vi siano dentro fino all'osso del collo. Accanto a lui una strepitosa Nicoletta Braschi che, seppur in secondo piano, restituisce la stupenda immagine di una moglie e madre che non ha paura di sfidare nulla pur di tenere unita la propria famiglia. Quando l’orrore che hai davanti è troppo grande, non c’è altra soluzione che far finta che non esista.

  • Questo film è la speranza che, malgrado le guerre, il cuore dell'uomo pulsi per raccontare una fiaba al suo bambino.

Conosci l'autore

Foto di Roberto Benigni

Roberto Benigni

1952, Misericordia, Arezzo

Attore, sceneggiatore, regista, produttore italiano. Antesignano della scuola di comici toscani, si forma nelle cantine romane e si mette presto in luce per i suoi interventi provocatori in televisione, prima a Televacca e poi, in qualità di falso e ignorante critico cinematografico, a L'Altra domenica di (e con) Renzo Arbore. Contemporaneamente debutta al cinema con Berlinguer ti voglio bene (1977), film d'esordio di G. Bertolucci, in cui interpreta Sandro Cioni, giovane disadattato di fronte alla crisi delle ideologie. Appare quindi in vari film, fra i quali La luna (1979) di Giuseppe Bertolucci e Chiedo asilo (1979) di Marco Ferreri, in cui dà vita a un poetico e intenso maestro di scuola elementare, suo primo ruolo non dichiaratamente comico. Ritorna alla sua peculiare comicità...

Foto di Roberto Benigni

Roberto Benigni

1952, Misericordia, Arezzo

Attore, sceneggiatore, regista, produttore italiano. Antesignano della scuola di comici toscani, si forma nelle cantine romane e si mette presto in luce per i suoi interventi provocatori in televisione, prima a Televacca e poi, in qualità di falso e ignorante critico cinematografico, a L'Altra domenica di (e con) Renzo Arbore. Contemporaneamente debutta al cinema con Berlinguer ti voglio bene (1977), film d'esordio di G. Bertolucci, in cui interpreta Sandro Cioni, giovane disadattato di fronte alla crisi delle ideologie. Appare quindi in vari film, fra i quali La luna (1979) di Giuseppe Bertolucci e Chiedo asilo (1979) di Marco Ferreri, in cui dà vita a un poetico e intenso maestro di scuola elementare, suo primo ruolo non dichiaratamente comico. Ritorna alla sua peculiare comicità...

Foto di Nicoletta Braschi

Nicoletta Braschi

1960, Cesena

Attrice italiana. Frequenta l’Accademia d’arte drammatica di Roma ed esordisce nel cinema nel 1983 con Tu mi turbi di R. Benigni, che poi sposa nel 1992. Volto aristocratico, temperamento schivo e poco propenso alla mondanità, alterna ruoli sentimental-ironici a fianco del marito a parti più impegnate sotto la guida di una ristretta cerchia di registi. Sorella dolente del giovane ucciso in Segreti segreti (1984) di G. Bertolucci e fidanzata del giovane comunista in Sostiene Pereira (1995) di R. Faenza, appare anche in Pasolini, un delitto italiano (1995) di M.T. Giordana e Ovosodo (1997) di P. Virzì. Sotto la guida di Benigni la si ricorda ballerina ammaliatrice in Il piccolo diavolo (1988), donna calcolatrice e mafiosa in Johnny Stecchino (1991), poliziotta sulle tracce del maniaco in Il...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it