La vita com'è. Storia di bar, piccioni, cimiteri e giovani scrittori - Grazia Verasani - copertina
La vita com'è. Storia di bar, piccioni, cimiteri e giovani scrittori - Grazia Verasani - copertina
-50%
Dati e Statistiche
Salvato in 20 liste dei desideri
Letteratura: Italia
La vita com'è. Storia di bar, piccioni, cimiteri e giovani scrittori
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
8,50 €
-50% 17,00 €
8,50 € 17,00 € -50%
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


Un giorno di giugno, Giovane Scrittore chiama la scrittrice di cui ha letto tutti i romanzi e le sottopone il suo manoscritto per avere un parere e magari qualche consiglio. Lei ha vent'anni di più, ma a lui sembra non importare, la cerca, le scrive, la segue, le fa una corte serrata. Lei lo respinge sistematicamente. Si instaura così un legame spassoso, litigioso, pieno di dialoghi caustici sul mondo - in particolare quello letterario - e sull'amore: il disincanto dell'una incontra la leggerezza dell'altro, mentre l'estate sfuma velocemente nell'autunno. Bloccata in auto nella zona industriale di Bologna, per colpa di un piccione dispettoso che le sbarra la strada, lei snocciola il suo quotidiano tra bar, vicini di casa centenari, librerie, amici, ex fidanzati, parenti, cimiteri, in una osservazione spicciola e spesso tragicomica della realtà, a cui fa da contraltare la fiducia verso il futuro di Giovane Scrittore: a lui, infatti, il compito di smussare gli angoli di un vivere dove si ride di tutto per non piangere, l'amore non dura e i romanzi rischiano sempre l'estinzione.

Dettagli

21 settembre 2017
219 p., Brossura
9788893443166

Valutazioni e recensioni

  • Leonard_woolf
    Verasani, come sempre una garanzia

    E siamo al terzo libro di Grazia Verasani che leggo e amo. "La vita com'è" è stato in wish list per un po' di mesi, ma appena mi sono deciso di acquistarlo non ho aspettato nemmeno un'ora dalla sua entrata in casa per leggerlo. Mi aspettavo di trovare riflessioni brillanti sul mondo letterario e dell'editoria, dialoghi pieni di acume e sarcasmo, frasi brillanti e atmosfere estive in cui il caldo bolognese e le strade bollenti della città bucano la pagina e raggiungono la stanza con il climatizzatore acceso nella quale, tu lettore, stai leggendo il romanzo. Così è stato. In alcuni punti ho capito che questo romanzo è in realtà l'autobiografia di un determinato periodo dell'autrice, o comunque sono riuscito a rintracciare nella finzione della storia molti elementi autobiografici di chi l'ha scritto (Bologna, il dolore per la morte della giovanissima migliore amica, le considerazioni spesso tristi ma mai arrese su come funziona - non solo oggi - il mondo dell'editoria, i lavori che ha svolto prima di essere una scrittrice a tutto tondo, la routine quotidiana, che inizia con il solito caffè nel solito bar leggendo il solito quotidiano), ben presenti in "L'amore è un bar sempre aperto". Come al solito, non sono mancate le sottolineature a matita di alcuni passaggi, perché spesso Grazia Verasani dice cose che pensa e pensa cose che dico. Finora lo ha fatto in tutti i libri suoi che ho letto. E più andavo avanti con la lettura, più desideravo che le pagine da leggere aumentassero anziché assottigliarsi, e la fine del libro sempre rinviata. Purtroppo "La vita com'è" non ha avuto il potere di durare in eterno, ma di scavare un piccolo buco dentro di me, e di starci per una manciata di giorni sì.

Conosci l'autore

Foto di Grazia Verasani

Grazia Verasani

1964, Bologna

Grazia Verasani è una scrittrice italiana. Si diploma attrice all’Accademia d’arte drammatica a vent’anni. Dopo esperienze teatrali con il Teatro Stabile dell’Aquila e il Teatro Stabile di Torino, a Roma conosce Tonino Guerra che la incita a scrivere. Nell’87 pubblica i suoi primi racconti grazie al poeta Roberto Roversi, e ne pubblica altri sul Manifesto nella rubrica “Narratori delle riserve” a cura di Gianni Celati. Partecipa anche, in qualità di attrice, al film Strada provinciale delle anime che Gianni Celati realizza nel ’91 per Rai 3. In quegli anni, lavora parallelamente come speaker per la Rai, come doppiatrice (anche per i videogiochi della Lucas film) e come corista in vari dischi (Gang, Elio e le storie tese). Nel ’95...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it