Una vita così - Walter Bonatti - copertina
Una vita così - Walter Bonatti - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 78 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Una vita così
Disponibilità immediata
11,90 €
11,90 €
Disp. immediata

Descrizione


Un uomo è il risultato delle sue passate esperienze. Partendo da questo assunto Walter Bonatti, il più celebre e stimato alpinista italiano, ha raccolto in un volume le cose dette, le interviste rilasciate nel corso di molti anni di attività e si è confrontato con esse. Un viaggio attraverso i ritagli di giornale e i filmati, lungo le tappe avventurose della vita di un uomo coraggioso e sempre coerente, i suoi successi, i rischi e le tragedie con cui uno sportivo estremo sa di dover convivere. Ma il libro è anche uno spaccato originale e a volte duro del tempo di cui Bonatti è figlio, una fedele testimonianza delle scelte di vita anticonformiste dell'alpinista, e, nel contempo, un omaggio agli intervistatori più attenti e sensibili.

Informazioni dal venditore

Venditore:

Dettagli

Tascabile
9788866203711

Valutazioni e recensioni

  • M.C.
    Raccolta di interviste

    Le tre stelle sono una media: 5 per il contenuto e 2 per la forma. Si tratta di una raccolta ampia di varie interviste, episodi e riflessioni. All'inizio risulta interessante capire i suoi punti di vista su vari argomenti; a volte si rimane anche stupiti dalla calma e dall'educazione che traspare dalle risposte nei confronti di giornalisti che fanno domande davvero stupide. Tuttavia già a metà libro la forma inizia a risultare pesantemente ripetitiva: anche se con parole diverse si esprimono sempre gli stessi concetti. Di Bonatti meglio i diari più organici delle sue avventure in giro per il mondo e delle memorie alpinistiche.

Conosci l'autore

Foto di Walter Bonatti

Walter Bonatti

1930, Bergamo

Nato a Bergamo il 22 giugno del 1930, Walter Bonatti è stato uno dei più famosi alpinisti italiani. Compì la prima scalata, sulla Grigna, a soli diciotto anni. Nella sua carriera ha conquistato e scalato diverse montagne: nel 1951 la Est del Grand Capucin, nel cuore del Monte Bianco; nel 1954 partecipò alla spedizione del K2; nel 1955 il pilastro ovest del Dru; nel 1957 il Pilier d'Angle sul Bianco; nel 1959 il Pilastro Rosso di Brouillard; nel 1962 aprì la seconda via sul Pilier d'Angle e nel 1965 una nuova via in solitaria invernale sulla Nord del Cervino. Viaggiò a lungo in diversi continenti, trascrivendo poi il tutto in libri e reportage pubblicati dal settimanale «Epoca». Ha viaggiato lungo...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it