Vita da cantiere. Una ricerca su lavoro e socialità in edilizia - Serafino Negrelli - copertina
Vita da cantiere. Una ricerca su lavoro e socialità in edilizia - Serafino Negrelli - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Vita da cantiere. Una ricerca su lavoro e socialità in edilizia
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
19,50 €
19,50 €
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


Il volume presenta i principali risultati di una ricerca empirica sulle condizioni di lavoro e di vita degli operai e impiegati edili nelle tre province di Milano, Bergamo e Brescia, dove lavora più della metà dei dipendenti del settore in Lombardia. Promossa dalla Filca-Cisl di queste tre province e condotta dalla Fondazione Regionale Pietro Seveso, l'indagine ha riguardato un campione, stratificato per età, qualifica e nazionalità, di 800 lavoratori ai quali è stato somministrato un questionario relativo alle aree tematiche: natura e tipi dei rapporti di lavoro; organizzazione e orario di lavoro; salario, reddito e welfare; ambiente, sicurezza e salute; sindacato e contrattazione collettiva; lavoro, vita e cultura. Obiettivo principale della ricerca è stato quello di osservare le condizioni di lavoro e di socialità "dall'interno" dei cantieri edili, ovvero secondo chi ci lavora e ci vive. I risultati della ricerca tendono a confermare la realtà di un settore caratterizzato dalla catena infinita di appalti e sub-appalti, fondato ancora prevalentemente su un'organizzazione tayloristica del lavoro ("a cottimo"), che quindi resta ad alto rischio di infortuni, salute compromessa e morti, e che ricorre diffusamente al lavoro irregolare, oltre che al mercato interno "secondario" del lavoro immigrato straniero (ormai quasi la metà del totale degli addetti del settore).

Dettagli

20 aprile 2009
192 p., Brossura
9788856813838

Valutazioni e recensioni

  • Nella prima parte si sostiene che "la "costruzione sociale" del mercato delle case", sia caratterizzata da un processo di "ristrutturazione derivante dalle condizioni di alto rischio dei lavori, di forti disuguaglianze professionali e salariali, di diffuso lavoro irregolare, di convivenza multietnica. Ma per quanto possa sembrare innovativa una ricerca in questo "mondes de production" il rischio di non giungere ad una reale conclusione interpretando i fattori caratterizzanti di una determinata organizzazione come se fossero le cause è presente. E' infatti fuorviante credere che l'azione di cambiamento in un determinato settore possa avvenire per la pura opera dei meccanismi di controllo, quali elementi "normalizzatori" del settore, siano essi la formazione, "l'effetto durc" o la sindacalizzazione. Piuttosto è da ritenere che sia proprio a causa della sola incidenza di questi fattori di controllo ad aver condotto il settore edile a conformarsi come un "gigante dai piedi di argilla". Prima parte da rivedere.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it