Vita del canonico D. Giacomo Ricchenbach. Scritta da Filippo Gerardi
In 8, pp. (8) + 31. Con ritratto in litografia del canonico all'antiporta. 1 tav. f. t. Studioso di matematica e di astronomia, il Ricchenbach si associo' nel 1816 al collega Andrea Conti e al can. Giuseppe Calandrelli, direttore dell'Osservatorio del Collegio Romano, per gli studi astronomici.( Dopo la soppressione della Compagnia di Gesu' , sancita da Papa Clemente XIV nel 1773, gli studi nel Collegio Romano furono affidati al clero secolare). Negli otto volumi dei loro Opuscoli astronomici (1803 - 1824), i tre studiosi descrivono osservazioni eseguite sul Sole, su pianeti e comete e su occultazioni di stelle, triangolazioni in Roma e dintorni; fanno osservazioni sull'aberrazione della luce; calcolano l'orbita di pianeti e di comete; danno delle tavole particolareggiate della parallasse della luna; eseguono ricerche strumentali e fanno ancora regolari osservazioni astronomiche. Fu riconosciuto che il lavoro di questi dotti sorpassava di molto la poverta' dei mezzi di cui erano forniti. Nel 1824 il Collegio Romano - chiamato anche in seguito anche Universita' Gregoriana - e l'annessa Chiesa di S. Ignazio, furono restituiti alla ristabilita Compagnia di Gesu'.
Venditore:
Informazioni:
In 8, pp. (8) + 31. Con ritratto in litografia del canonico all'antiporta. 1 tav. f. t. Studioso di matematica e di astronomia, il Ricchenbach si associo' nel 1816 al collega Andrea Conti e al can. Giuseppe Calandrelli, direttore dell'Osservatorio del Collegio Romano, per gli studi astronomici.( Dopo la soppressione della Compagnia di Gesu' , sancita da Papa Clemente XIV nel 1773, gli studi nel Collegio Romano furono affidati al clero secolare). Negli otto volumi dei loro Opuscoli astronomici (1803 - 1824), i tre studiosi descrivono osservazioni eseguite sul Sole, su pianeti e comete e su occultazioni di stelle, triangolazioni in Roma e dintorni; fanno osservazioni sull'aberrazione della luce; calcolano l'orbita di pianeti e di comete; danno delle tavole particolareggiate della parallasse della luna; eseguono ricerche strumentali e fanno ancora regolari osservazioni astronomiche. Fu riconosciuto che il lavoro di questi dotti sorpassava di molto la poverta' dei mezzi di cui erano forniti. Nel 1824 il Collegio Romano - chiamato anche in seguito anche Universita' Gregoriana - e l'annessa Chiesa di S. Ignazio, furono restituiti alla ristabilita Compagnia di Gesu'.
Immagini:
-
Autore:
-
Editore:
-
Tipologia:
- Prodotto usato
- Condizioni: Usato - In buone condizioni
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it