Vita e destino - Vasilij Grossman - copertina
Vita e destino - Vasilij Grossman - 2
Vita e destino - Vasilij Grossman - copertina
Vita e destino - Vasilij Grossman - 2
Dati e Statistiche
Salvato in 1176 liste dei desideri
Letteratura: Ucraina
Vita e destino
Disponibilità in 1 giorni lavorativi
18,00 €
18,00 €
Disp. in 1 gg lavorativi

Descrizione


"Il libro segue con ottocentesca, tolstojana generosità molteplici destini individuali spostandosi da Stalingrado (città doppia: simbolo di difesa e libertà contro la violenza nazista e insieme luogo-emblema dell'Urss staliniana; solo nella 'casa di Grekov' si vive secondo onore e senza gerarchie) ai lager sovietici e ai mattatoi nazisti, da Mosca (le stanze del potere, le celle della Lubjanka) alla provincia russa. E raccontando la 'crudele verità' della guerra, le storie intrecciate di eroi e traditori, automi di partito ed esseri pensanti, delatori, burocrati, intriganti, carnefici, martiri, personaggi fittizi e reali, inframmezzando la narrazione con numerosi dialoghi (di ascendenza, questi, dostoevskiana), Grossman continua a interrogarsi sull'essenza di sistemi che uccidono la realtà - di conseguenza anche gli uomini - falsificandola, sostituendola con l'idea. Al posticcio e menzognero 'bene' di Stato lo scrittore può opporre soltanto, per quanto ardua e apparentemente impossibile in tempi disumani, la bontà individuale, rivendicando - sommessamente, ma con tenacia - l'irripetibilità del singolo destino umano. Giacché 'Ciò che è vivo non ha copie... E dove la violenza cerca di cancellare varietà e differenze, la vita si spegne'." (Serena Vitale).

Informazioni dal venditore

Venditore:

Cinemusica Shop
Cinemusica Shop Vedi tutti i prodotti

Dettagli

Tascabile
760 p., Brossura
9788845927805

Parola di Librai

Giada Feltrinelli Libri e Musica MS - Monza

Vita e destino

Oggi voglio parlarvi di "Vita e destino" dello scrittore russo Vasilij Grossman, edito Adelphi. Siamo nella Stalingrado assediata dai nazisti 1942 o '43, nella quale le vite e i destini di una miriade di uomini e donne si incontrano e si scontrano nella città, accumunati dallo sconvolgimento della realtà che la guerra naturalmente porta con sé, ma anche dalla violenza dello scontro tra i due totalitarismi. È un romanzo complesso, monumentale, le cui pagine sono di una bellezza struggente e di una poetica decisamente molto forte. Non fatevi scoraggiare dalla mole del libro né dalla miriade di personaggi che incontrerete tra le sue pagine; vi accorgerete di avere in mano un capolavoro perciò provateci e buona lettura!

Giada Feltrinelli Libri e Musica MS - Monza

Valutazioni e recensioni

  • tantovale
    Vita e destino

    Capolavoro stupendo e doloroso del '900

  • Alessandro

    Superiore a "il dottor Zivago".

  • Daniele Casadio

    Un'esperienza sconvolgente ma indimenticabile e imprescindibile per comprendere la società del secolo scorso. Ma di più la storia diventa un substrato per comprendere l'universalità della natura umana. Erano anni che non leggevo un libro che mi ha lasciato così tanto aprendomi a riflessioni sull' umano che non penso di poter risolvere ma dalle quali non riesco a sottrarmi. Il libro ha una coralità piena ma anche singoli capitoli potrebbero essere estrappolati come momenti fondamentali della letteratura novecentesca. Un libro che mi sentirei di consigliare con tutto me stesso.

Conosci l'autore

Foto di Vasilij Grossman

Vasilij Grossman

1905, Berdicev (Ucraina)

Vasilij Semënovic Grossman è stato un giornalista e scrittore sovietico di origine ebraica.Diventò ingegnere e dopo essere cresciuto a Ginevra e aver studiato a Kiev, all'epoca dei piani quinquennali credette talmente nella costruzione dell' "uomo nuovo" da abbandonare i cantieri minerari del Donbuss, dove lavorava, per mettersi a raccontare l'epopea dell'Unione Sovietica. Fu corrispondente di guerra per il quotidiano dell'esercito "Stella rossa" e seguì il fronte fino alla Germania. In quel periodo cominciò a comporre una grande opera sulla guerra, incentrata sulla Battaglia di Stalingrado, e diede alle stampe "Il popolo è immortale" (1943), esaltazione dei sacrifici sofferti dai popoli dell'Unione Sovietica durante l'invasione tedesca del 1941....

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail