Vita di Gneo Pompeo Magno nella storia di Roma. Da Picenum 29 settembre 106 a.C. a Pelusium 28 settembre 48 a.C.
Dalla riforma militare di Gaio Mario in poi, gli eserciti romani si trasformarono da fedele braccio armato della Repubblica in strumenti personali al servizio di ambiziosi generali privi di scrupoli e avidi di potere. Al ritorno di Silla dall'Asia, Gneo Pompeo, in futuro soprannominato Magno, alla stregua di un comandante di ventura, arruolò tre legioni nelle terre avite del Piceno e le mise a disposizione della fazione ottimate, per la prosecuzione della guerra civile. Incominciava così, al di fuori del tradizionale cursus honorum, la carriera politica - militare di uno dei più grandi personaggi della storia di Roma. Condottiero invitto, Pompeo fu il primo generale romano a celebrare tre trionfi per le vittorie conseguite in tre continenti diversi: Europa, Asia e Africa. Ma alla sua abilità militare non corrispondeva altrettanta avvedutezza politica. Uomo assetato di potere, strinse un accordo con gli altrettanti ambiziosi Cesare e Crasso, per esercitare il dominio su Roma. L'uccisione di Crasso per mano dei Parti a Carre e la morte di Giulia, figlia di Cesare, sposata da Pompeo a suggello del patto, provocarono il dissolvimento del triumvirato. La spietata competizione tra genero e suocero, tenuta a freno fino allora dal comune amore verso Giulia, balzò fuori. Nella resa dei conti di Farsalo, Pompeo in poche ore sprecò la fama acquistata in trentacinque anni di vittorie. Fu sconfitto, fuggi in Egitto e chiese protezione a Tolomeo XIII, ma il re lo fece assassinare a tradimento per non inimicarsi Cesare.
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2025
-
In commercio dal:28 settembre 2025
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it