La vita dopo Boko Haram. Proposte didattiche alla luce del contesto odierno
Ogni trauma ha conseguenze devastanti per l'essere umano, soprattutto se si verifica durante l'infanzia. L'opera testimonia il trauma psicologico vissuto da chi è stato rapito dai jihadisti di Boko Haram nel Nord della Nigeria. Povertà, disoccupazione, corruzione, ingiustizia, ignoranza, analfabetismo sono individuati come le principali motivazioni che spingono i giovani a diventare jihadisti e tagliagole. Dall'analisi accurata di storie vere, raccolte in presa diretta, emerge una proposta terapeutica rivolta a tutti coloro che sono segnati dal trauma a seguito di eventi terroristici.
Venditore:
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2017
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it