Riflettendo intorno alla domanda "Che cosa è la vita?" Evelyn Fox Keller illustra lo sviluppo della biologia moderna, dalla nascita della genetica nell'Ottocento all'attuale rivoluzione genetica. La studiosa americana mette in luce il legame tra linguaggio e scienza (l'uso delle metafore dell'uomo-macchina e della mente-computer). Esplora le diverse idee di maschile e femminile che hanno condizionato la ricerca di genetisti e embriologi. Fino a discutere le conseguenze delle nuove tecnologie sulla biologia e il rapporto tra la scienza e l'intera società.
Venditore:
Informazioni:
16mo. pp. 134. . Perfetto (Mint). . Prima edizione italiana (First Italian Edition). . <p>Si aggiungono altri 2 libri sugli stessi argomenti, tutti in ottime condizioni: 1) Godfrey H. Hardy, Apologia di un matematico. Garzanti, 2008, 2) Vincenzo ferrone e Paolo Rossi, Lo scienziato nell'et&agrave; moderna. Laterza, 1994</p>
Immagini:

-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:1996
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it