Stuart Hample, art director, grafico e vignettista (nonchè autore per alcuni comici) nei gloriosi seventines "tradusse" a fumetti il talento multiforme di uno dei più grandi (e famosi) registi/attori che il mondo abbia mai conosciuto. Si ride, spesso semplicemente si sorride, dinanzi alle battute scritte da Hample ispirandosi al Maestro che, di anno in anno, ha sempre approvato e curato (quando non suggerito o passato sotto-banco diversi testi) tutto il lavoro del vignettista. L'edizione è davvero di pregio sia per la carta utilizzata che per la stampa e la legatura. Molto interessante il backstage iniziale e il fatto che la maggior parte delle strisce e delle tavole è riprodotta in originale con tutte le correzioni, le pecette e i tratti di matita color ciano (non riproducibile in stampa).
La vita secondo Woody Allen
Nel 1976 il disegnatore Stuart Hample chiede a Woody Allen, già famosissimo, il permesso di trasformarlo nel protagonista della sua prossima striscia. Allen non solo accetta, ma prende a cuore il progetto e collabora con Hample su ogni vignetta pretendendo riunioni settimanali, mettendogli a disposizione la sua sterminata produzione di gag illuminanti e paradossali, inventandone altre sul momento. Nasce così "La vita secondo Woody Allen", che proseguirà con successo, sui quotidiani di tutti gli Stati Uniti, fino al 1984. Quasi un nuovo libro di Allan Stewart Königsberg in arte Woody, un tesoro che ne mostra l'universo geniale e schizoide da una diversa prospettiva e apre una nuova finestra sulla prima incarnazione del regista/scrittore/drammaturgo/musicista newyorkese, quella di "Io e Annie" e "Manhattan", sicuramente più divertente di quella attuale ma non meno profonda. Le migliori 300 strisce corredate da bozzetti, interviste, dietro le quinte, fotografi, che completano la figura di uno fra i più grandi umoristi del Ventesimo secolo e anche del Ventunesimo. (Introduzione di R. Buckminster Fuller)
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2011
-
Formato:Tascabile
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Federico Fiadini 31 dicembre 2011
-
L’umorismo e la genialità di Allen non potrebbero essere meglio riassunte che in queste brillanti 300 strisce di Stuart Hample. Perché in fondo, come suggerisce Woody, “la cosa importante è ridurre la vita allo stretto indispensabile. Dopo è più semplice sapere di cosa lamentarsi”.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it