Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
vita è sogno - in italiano di Gherardo Marone
Disponibilità immediata
39,00 €
39,00 €
Disp. immediata

Descrizione


Prima edizione - Brossura editoriale con titoli in rosso e nero, 174 pagine, ritratto di Calderon in antiporta. Segni del tempo alla copertina dal dorso brunito, prezzo al retro abraso, peraltro esemplare ben conservato di un'edizione piuttosto rara -- Gherardo MARONE (Buenos Aires, 1891 - Napoli, 1962) fu scrittore e critico; l'attività di traduttore lo accompagnò per l'intero arco della vita. In un'interessante introduzione metodologica a questa sua versione di "La vida es sueño" di P. Calderón de la Barca - dramma filosofico-teologico in tre atti, in versi, considerato il suo capolavoro -, affermava che la "traduzione non è rispondenza di vocaboli o di frasi", ma "è vita e creazione, e perciò gioiosa libertà ed armonia". Fu fondatore e animatore de 'La Diana', la celebre rivista napoletana che si avvalse di importanti contributi, come quelli di Bontempelli, G.A. Borgese, L. Folgore, C. Govoni, F.T. Marinetti, A. Onofri, C. Rebora, U. Saba, C. Sbarbaro, A. Soffici e soprattutto G. Ungaretti, al quale Marone fu legato da una profonda amicizia.

Informazioni dal venditore

Venditore:

ilsalvalibro
ilsalvalibro Vedi tutti i prodotti

Informazioni:

Prima edizione - Brossura editoriale con titoli in rosso e nero, 174 pagine, ritratto di Calderon in antiporta. Segni del tempo alla copertina dal dorso brunito, prezzo al retro abraso, peraltro esemplare ben conservato di un'edizione piuttosto rara -- Gherardo MARONE (Buenos Aires, 1891 - Napoli, 1962) fu scrittore e critico; l'attività di traduttore lo accompagnò per l'intero arco della vita. In un'interessante introduzione metodologica a questa sua versione di "La vida es sueño" di P. Calderón de la Barca - dramma filosofico-teologico in tre atti, in versi, considerato il suo capolavoro -, affermava che la "traduzione non è rispondenza di vocaboli o di frasi", ma "è vita e creazione, e perciò gioiosa libertà ed armonia". Fu fondatore e animatore de 'La Diana', la celebre rivista napoletana che si avvalse di importanti contributi, come quelli di Bontempelli, G.A. Borgese, L. Folgore, C. Govoni, F.T. Marinetti, A. Onofri, C. Rebora, U. Saba, C. Sbarbaro, A. Soffici e soprattutto G. Ungaretti, al quale Marone fu legato da una profonda amicizia. .

Dettagli

  • Prodotto usato
  • Condizioni: Usato - In buone condizioni
2568812328449

Conosci l'autore

Foto di Pedro Calderón de la Barca

Pedro Calderón de la Barca

1600, Madrid

Pedro Calderón de la Barca nato nel 1600 a Madrid, studiò presso i Gesuiti e poi alle Università di Alcalá e Salamanca, ma, più che alla carriera ecclesiastica cui avrebbero dovuto prepararlo gli studi, si interessò alla letteratura e al teatro. Si fece presto notare anche a corte, dove nel 1623 si rappresentò la sua prima opera, Amor, honor y poder: tre temi che avrebbero caratterizzato tutto il suo teatro. Della giovinezza turbolenta restano tracce in alcuni documenti dell’epoca, e, forse, nei protagonisti di varie opere giovanili del drammaturgo, tra le quali si colloca al primo posto La vita è un sogno. Calderón però non parlò mai di sé, della sua vita, dei suoi amori, come aveva fatto Lope de Vega:...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail