La vita sovrasensibile. Dialogo tra un maestro e un discepolo (1624)
Mistico, teosofo, alchimista, mago post-rinascimentale tedesco Jacob Böhme (1575-1624), coi suoi concetti, la sua dialettica e il suo vocabolario giunge a influenzare non solo la dialettica hegeliana e la speculazione del romanticismo tedesco (e Schopenhauer), ma persino, oggi, Ernst Bloch. D’altra parte, il giovane Marx gli dimostra spiccata simpatia. E si capisce. Sia pur nella sua prospettiva magica, Böhme giunge, assieme ad alcuni grandi mistici tedeschi che lo precedono, ad una radicalissima critica della proprietà privata e indica in questa alienazione il maggiore ostacolo per la vita sovrasensibile. Questi temi sono particolarmente evidenti nel trattatello qui presentato per la prima volta in traduzione italiana a cura di Luciano Parinetto.
Venditore:
Informazioni:
A cura di Luciano Parinetto. Milano, Ediz.Mimesis 1998,cm.11x17, pp.92, brossura copertina figurata. Coll.I Cabiri.
Immagini:

-
Autore:
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:1998
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it