La vita stanca. Sguardi multidisciplinari sulla depressione
Per un approccio corretto alla depressione, pur essendo necessario partire da una interpretazione della biologia molecolare, occorre procedere con un atteggiamento pluridisciplinare e interdisciplinare: da qui il confronto costante tra biologia, biochimica, fisica quantistica, matematica superiore, psichiatria, psicologia, antropologia, filosofia, teologia, letteratura, arte. Il mero approccio bio-medico, non integrato da altri saperi, rischia il naufragio curativo. Scopo precipuo dei contributi qui raccolti è quello di fornire al lettore una lettura integrata, multiculturale, dei disturbi dell'umore, nella convinzione che l'uomo sia sintesi strutturata di natura e cultura, biologia ed esistenza, carne e progettualità, apertura intenzionale e incarnata, per dare cittadinanza umana, profondamente umana, alla vita stanca.
-
Editore:
-
Anno edizione:2013
-
In commercio dal:1 marzo 2013
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it