Consiglio vivamente... Lo sfruttamento di oggi, uguale a quello di ieri.
Vite bruciate
Noir, reportage, denuncia sociale, così possiamo definire i coraggiosi romanzi di Dominique Manotti, analizzano la società, svelano malaffare e corruzione, spiegano i meccanismi della finanza e del ruolo delle istituzioni europee; ma Vite bruciate è soprattutto un magnifico thriller, secco, incalzante, pieno di tensione.
«Sì, è questo che voglio fare: vorrei essere lo scrittore “pubblico” della mia epoca, voglio raccontare la società come la vedo» - Dominique Manotti
Un noir della giallista più impegnata di fronte alle ingiustizie e contraddizioni del sistema economico dei nostri tempi. Un infortunio sul lavoro nella fabbrica della Daewoo in Lorena, l’ennesimo. Emilienne, giovane operaia al sesto mese di gravidanza, stramazza a terra fulminata da una scarica elettrica. Il capo reparto intende far ripartire subito la catena di montaggio: è troppo per Rolande, l’amica operaia che, esasperata, schiaffeggia il capo e viene licenziata. Da qui la rabbia, lo sciopero, l’occupazione della fabbrica; mentre gli operai tengono in scacco i dirigenti e resistono, scoppia un incendio, certamente doloso. Le fiamme distruggono tutto, macchinari e depositi, e anche gli uffici con tutta la documentazione e la contabilità. Facile che l’indiziato numero uno diventi Nourredine, il leader della rivolta. Quando poi viene ritrovato vicino alla fabbrica il corpo di uno degli operai l’inchiesta cambia marcia, ora si tratta di omicidio. Parallela all’indagine della polizia inizia quella di Charles Montoya, ingaggiato dall’assicurazione dello stabilimento che non vede chiaro in tutta la faccenda. Montoya è un ex poliziotto che sa guardare oltre la cenere e comincia a collegare gli affari della fabbrica con l’incendio e con l’omicidio per capire il perché di quel fuoco che ha bruciato vite e destini di una intera classe operaia, ma anche carte, forse compromettenti, su fusioni industriali, operazioni finanziarie, sovvenzioni europee. Dominique Manotti racconta un mondo che conosce bene, lei, esperta di storia economica e con un passato di attivista politica di sinistra e di sindacalista, ha studiato le relazioni finanziarie e i meccanismi del denaro e del potere mascherati da modelli di sviluppo. Noir, reportage, denuncia sociale, così possiamo definire i coraggiosi romanzi di Dominique Manotti, analizzano la società, svelano malaffare e corruzione, spiegano i meccanismi della finanza e del ruolo delle istituzioni europee; ma Vite bruciate è soprattutto un magnifico thriller, secco, incalzante, pieno di tensione.
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2018
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Cristina 30 dicembre 2024Da leggere
-
Anto_s1977 11 dicembre 2023Intrighi finanziari
Le prima pagine del romanzo sono ambientate presso la catena di montaggio di una fabbrica francese di tubi catodici. L'autrice si sofferma sui rumori delle macchine e sulla ripetitività delle mansioni, fino a giungere alla descrizione di un incidente a una delle operaie, che dà il via al caos in fabbrica. Sciopero e occupazione si susseguono in poche ore, mentre i dirigenti si volatilizzano. Ben presto, però, un incendio illumina la notte della cittadina francese. Chi sarà il mandante dell'incendio? L'unica cosa certa è che chi ha visto è messo subito a tacere... La vicenda nasconde in realtà un affare molto grosso, che ruota attorno a tangenti, prestanomi, giochi politici e finanziari, che riguardano grossi nomi e che devono rimanere nell'oblio. Il romanzo non è assolutamente nelle mie corde. Ho recuperato questo testo in biblioteca, ingannata dalla quarta di copertina. Sicuramente interessante per chi ama il genere, ma personalmente l'unica parte che mi ha coinvolta è quella che riguarda la vita in fabbrica e lo scoppio delle proteste. Per i personaggi poi, non ho provato alcuna empatia e lo stile secco, con frasi brevi e mozzate, non l'ho nemmeno granché gradito.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it